Seguici su

Gravidanza

Si può mangiare il pesce in gravidanza? Le dosi consigliate

Il pesce è un’ottima fonte di proteine, minerali e grassi “buoni” ideali in gravidanza, ma quali sono le porzioni giuste in gravidanza? Vediamo cosa dicono gli esperti

La dieta in gravidanza è importantissima non solo per il benessere della mamma, ma anche per lo sviluppo intrauterino del feto e per la sua salute futura.

Mangiare in modo equilibrato, scegliendo alimenti sicuri, freschi, con tutte le sostanze nutritive necessarie al buon andamento della gravidanza deve essere una preoccupazione della donna incinta e la scelta del menù settimanale dovrà essere modulata seguendo i consigli del proprio ginecologo.

Il pesce nell’alimentazione di una donna gravida è altamente consigliato, perché si tratta di un prodotto alimentare che fornisce ottime proteine nobili, minerali cruciali come lo iodio (necessario per il corretto funzionamento della tiroide che in gravidanza può andare in tilt), lo zinco, il magnesio, il ferro, il fosforo e il selenio, vitamine e grassi “buoni” tra cui i “celebrati” omega 3 che favoriscono lo sviluppo neuronale del feto.

Ma quali pesci si possono mangiare senza rischi, e quali, invece, sarebbe meglio evitare durante la dolce attesa? In linea di massima, per le mamme che non abbiano particolari intolleranze, vanno privilegiati i pesci d’acqua salata e dolce più digeribili e nutrienti tra cui: nasello, persico, sogliola, merluzzo (anche sotto forma di baccalà), salmone, trota, dentice, e tutto il pesce azzurro di piccola e media taglia (sardine, sgombri, palamita, acciughe eccetera), peraltro largamente presente nella dieta mediterranea.

Per quanto riguarda i cosiddetti “grandi predatori”, ovvero il tonno e il pesce spada, si tratta senza dubbio di ottimi prodotti ittici che, però, possono avere una concentrazione un po’ più elevata di quanto raccomandato di metalli pesanti tossici tra cui il mercurio, per questa ragione se ne consiglia il consumo moderato (non più di 3-4 volte al mese, incluso il tonno in scatola).

Via libera, invece, ai molluschi tra cui seppie, calamari e polpi, mentre crostacei e molluschi bivalve (cozze, vongole, arselle) vanno mangiati con moderazione per evitare possibili allergie e intolleranze anche nel bambino. I frutti di mare e tutto il pesce in generale, in gravidanza va consumato rigorosamente previa cottura per evitare il rischio di intossicazioni, e va scelto accuratamente.

Deve essere freschissimo e possibilmente proveniente da filiera corta (acquistate, pertanto, sempre da un pescivendolo di fiducia), oppure va benissimo anche il prodotto surgelato che è sicuro e nutrizionalmente valido quanto l’altro. Le porzioni?

Tre volte alla settimana vanno benissimo, e per quanto attiene alle modalità di cottura, meglio evitare i frutti e optare per la lessatura, la cottura al vapore, al forno o in padella senza troppi intingoli. Se vi piacciono, poi, potete arricchire i vostri piatti di insalate con delle alghe, anch’esse prodotti ittici vegetali ricchi di vitamine, minerali e iodio.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità1 ora ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...