Seguici su

Crescita

La fontanella del neonato, cos’è e quando si chiude?

Le fontanelle sono dei punti di incrocio tra le ossa craniche, e la più grande è quella anteriore. Vediamo come si presenta alla nascita e quando si chiude

La fontanella del neonato è una piccola apertura del suo cranio che si trova in coincidenza dell’ incontro delle diverse parti delle ossa craniche.

Si tratta do una zona “molle”, non saldata, che però nel corso dei primi 18 mesi di vita del bebè, man mano che il cervello si sviluppa e le ossa crescono e si rinforzano, si chiude normalmente.

Le fontanelle del neonato alla nascita, in realtà, sono diverse, e nello specifico:

  • La fontanella pterica o laterale anteriore
  • La fontanella asterica o laterale posteriore

Queste due fontanelle nei neonati a termine sono già chiuse, mentre nei nati ematuria possono trovarsi ancora aperte. La fontanella posteriore o lambdoidea, invece, che si trova nella parte posteriore del cranio, può essere ancora aperta dopo il parto ma è in genere molto piccola (circa mezzo centimetro) e si salda in circa due mesi.

Quando, però, si parla di fontanella del neonato, il riferimento è sempre a quella anteriore, di dimensioni maggiori delle altre, che può “spaventare” i neo genitori che temono di far del male al bambino sentendo questa parte della sua testolina così cedevole. Questa fontanella ha in genere le dimensioni di 2 cm x 2 cm e una forma allungata.

Le dimensioni di questa fontanella sono variabili da neonato e neonato (cosa che si può verificare dalla misurazione della circonferenza del cranio che si effettua dopo il parto), ma in genere queste differenze non hanno nessun significato.

Come anticipato, si tratta di tessuto cedevole, diciamo molle, ma non per questo poco resistente. Mamme e papà non devono temere di toccare il loro bambino in quel punto perché non ci sono rischi di lesioni al suo cervello. Quando si salda la fontanella anteriore?

In linea di massima tra i nove e i 18 mesi dalla nascita, ovvero nel periodo di tempo in cui i vari strati delle ossa craniche crescendo scorrono tra di loro e finiscono per creare un blocco unico. Durante la fase in cui a fontanella è ancora aperta, si può sentirla “pulsare”, ovvero si avverte il battito cardiaco, e proprio per questa ragione se il bambino piange tende a gonfiarsi, ma questo è del tutto normale e non deve preoccupare i genitori.

Nei bambini con grave carenza di vitamina D o affetti da rachitismo, la fontanella appare più grande di dimensioni e si chiude con molta più lentezza, ma si tratta ormai di casi molto rari. Ad ogni modo, basta fare i controlli pediatrici e stabilire eventuali terapie di integrazione di questa vitamina e di calcio.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...