Seguici su

Salute e benessere

Quando dare gli antibiotici ai bambini?

I pediatri italiani hanno spesso redarguito i genitori per la troppa “leggerezza” con cui somministrano antibiotici ai loro bambini ai primi accenni di malanno. Ma quando, invece, questi farmaci sono necessari?

Argomento controverso, gli antibiotici sono stati, e possono essere tuttora dei farmaci salvavita per i bambini, a patto di somministrarli nel modo giusto e soprattutto quando ve ne sia davvero necessità. Si tratta di classi di medicinali – i primi furono le penicilline, ricavate dalle muffe – in grado di debellare i batteri, in particolare ciascuna famiglia di antibiotici è efficace su determinati tipi di batteri e non su altri.

Ergo, un’infezione del bambino provocata dall’azione patogena di un batterio, soprattutto se di una certa gravità, si può efficacemente risolvere proprio attraverso la somministrazione degli antibiotici specifici per quel germe.

Questo significa, altresì, che qualunque altro tipo di malattia infettiva, in particolare se provocata da agenti virali, non trarrà nessun giovamento dalla cura antibiotica che, al contrario, potrebbe ulteriormente indebolire il bambino e ritardare la sua guarigione.

Malattie comuni come ad esempio bronchiti, tracheiti, gastroenteriti o la classica influenza stagionale, provocate da virus, non vanno mai curate con antibiotici, ma solo con farmaci sintomatici ed eventualmente antipiretici (quando la febbre sia superiore ai 38° e mezzo) per aiutare il bambino a guarire prima, ma il suo sistema immunitario in questo caso ce la fa da solo a debellare l’infezione.

Detto questo, come si fa a capire che la malattia del bambino è di origine batterica e deve essere curata con gli antibiotici? Naturalmente è il pediatra a stabilirlo, attraverso specifici esami colturali (ad esempio in caso di cistite o di infezione alla gola), che sono utili anche per capire quale specifico batterio abbia infettato il piccolo e quindi quale sia l’antibiotico utile a farlo stare meglio.

In linea di massima ecco quali sono le principali infezioni batteriche generiche dei bambini (quindi non le malattie esantematiche batteriche che si conoscono benissimo, come la scarlattina):

  • Otiti acute purulente
  • Meningiti
  • Polmoniti
  • Cistiti (in questo caso serve l’urinocoltura)
  • Ascessi di vario tipo
  • Faringiti (la natura dell’infezione si diagnostica dopo il tampone faringeo)

Le cure antibiotiche ripetute sono molto pericolose perché provocano un indebolimento immunitario importante, cosa che espone i bambini a contrarre infezioni più facilmente, innescando un circolo vizioso. Pertanto mai somministrare gli antibiotici autonomamente, solo perché li abbiamo in casa e sono stati utili in altre occasioni.

La terapia va stabilita solo dal pediatra, che distinguerà caso per caso, ed è importante attenersi rigorosamente alle dosi e ai tempi della cura per essere sicuri di debellare del tutto il germe. Talvolta, infatti, anche se il bambino sembra stare meglio e i sintomi regrediscono, nel suo corpo i batteri sono ancora attivi e possono provocare ricadute o complicanze.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

donna mal di schiena donna mal di schiena
Salute mamma1 ora ago

Prevenire e gestire il mal di schiena da neo-mamma: Esercizi e posture corrette

Il mal di schiena è un problema comune tra le neo-mamme. Durante la gravidanza, il corpo subisce numerosi cambiamenti che...

bambina, nuoto, nuotare bambina, nuoto, nuotare
Intrattenimento3 giorni ago

Sport per Tutta la Famiglia: Il Divertimento si Fa in Salute

Lo sport è un’attività fondamentale per il benessere fisico e mentale di ogni individuo. Non solo aiuta a mantenere una...

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità4 giorni ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia5 giorni ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli6 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento7 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 settimana ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 settimana ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 settimane ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 settimane ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...