Seguici su

Gravidanza

Ciclo mestruale dopo il parto: a volte cambia, perché?

Le prime mestruazioni dopo il parto, che segnano le fine del puerperio, talvolta possono essere diverse rispetto al flusso pre gravidanza. Vediamo perché e cosa significa

L’arrivo del primo flusso mestruale post partum – chiamato capoparto – segna la fine del periodo del puerperio e il ripristino dell’attività ovarica della neomamma, che ora è di nuovo fertile. La prima mestruazione, però, non arriva sempre “puntualmente” nello stesso periodo per ogni neomamma, perché dipende sia dall’allattamento che dall’età della donna.

Un puerpera che allatti in modo esclusivo al seno vedrà la ripresa dell’attività ovarica e il ritorno del ciclo anche sei mesi dopo ave partorito, mentre per una donna che scelga l’allattamento artificiale, questo evento viene anticipato e si può verificare dopo 40 giorni dalla nascita del bambino.

Inoltre, una mamma che partorisca dopo i 40 anni, probabilmente avrà un recupero più lento della fertilità, e quindi ovulazioni più scarse, rispetto ad una mamma giovane. Detto questo, talvolta i primi cicli mestruali dopo la gravidanza sono diversi rispetto a prima. Ad esempio, il primo flusso potrebbe essere più lungo e abbondante, con perdite ematiche abbastanza consistenti, ma questo è un fenomeno normale che non deve preoccupare.

In genere, infatti le successive mestruazioni tendono spontaneamente a regolarizzarsi. Un dato positivo riguarda il ritorno del ciclo nelle donne che soffrono di endometriosi, dismenorrea (mestruazioni dolorose) e ovaio policistico con irregolarità mestruali.

In questi casi, infatti, spesso la dolce attesa apporta delle modiche ormonali che portano ad un riequilibrio dell’attività ovarica riducendo le problematiche relative al ciclo mestruale pre gravidanza. In questi casi la neomamma potrebbe accorgersi con molto piacere di soffrire meno durante il ciclo e di avere perdite più contenute.

Veniamo al ritorno del ciclo nelle donne che diventino mamme in pre menopausa. In questo caso, infatti, a fronte di una ridotta a attività ovarica, il ciclo potrebbe diventare più corto, con un intervallo di soli 15 giorni tra una mestruazione e l’altra (polimenorrea), ma con flusso più scarso.

Il consiglio, in tutti i casi, è sempre quello di rivolgersi al proprio ginecologo per chiarire ogni dubbio soprattutto se il ritorno del ciclo mestruale dopo il parto dovesse tardare troppo a o manifestarsi in modo anomalo per troppi mesi.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento10 ore ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 giorno ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli3 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma4 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...