Seguici su

Alimentazione per bambini

Come capire se il neonato ha mangiato abbastanza: 5 segnali infallibili

E’ un dubbio comune per tutti i neogenitori e le mamme che allattano: come si fa a capire quando il proprio bebè è sazio e può smettere di mangiare? Scopriamo quali sono i segnali inequivocabili

Capire se il proprio bambino neonato ha ricevuto abbastanza latte o cibo (in fase di svezzamento), è un dilemma per molte mamme, soprattutto quando attaccano il bebè al seno “a richiesta”.

Talvolta, durante i pasti, il bambino piange e si lamenta, scosta le testina dal capezzolo o dalla tettarella del biberon, oppure allontana la ciotola con la pappa, gesti che però non chiariscono del tutto se il piccolo sia davvero sazio o solo infastidito per qualcosa.

Con l’esperienza in genere le mamme e i papà imparano ad interpretare correttamente i diversi segnali comunicativi adoperati dal proprio neonato, ma talvolta il suo “linguaggio” rimane in parte indecifrabile. In questi casi possono essere di grande aiuto i consigli delle ostetriche e del pediatra, che avendo grande esperienza di bambini piccoli, conoscono una buona “gamma” di segnali in genere utilizzati dai bebè proprio per comunicare ai genitori le proprie esigenze.

Nel caso dell’alimentazione, però, sono soprattutto le salute generale e lo sviluppo armonioso del bebè che ci fanno capire, in modo indiscutibile, che è ben nutrito. E’ particolarmente importante capire se il bambino è sazio, o comunque ha mangiato abbastanza, se allattato al seno, perché le poppate non si possono misurare come il latte del biberon. Anche in fase di svezzamento è importante modulare bene le dosi di cibo da introdurre nella dieta. Vediamo 5 “indicatori” infallibili che ci possono chiarire se il nostro bimbo mangia abbastanza

  1. Il peso. Se il bambino cresce regolarmente, ovvero se ai sei mesi ha raddoppiato il proprio peso alla nascita e a 12 lo ha triplicato, allora possiamo dormire sonno tranquilli. In linea di massima il neonato sano dovrebbe crescere di circa 150-200 grammi alla settimana. Le curve di crescita sono la prova del nove, se sono regolari e le misure del bambino si situano all’interno della misure standard dei percentili, allora mangia abbastanza
  2. Il bambino si stacca da solo dal seno o dalla tettarella senza sforzo. Le ultime ciucciate sono più lente e il bebè non termina il biberon fino all’ultima goccia ma si ferma un po’ prima
  3. Il bambino rimane sveglio prima e dopo la poppata
  4. Il bambino mangia con appetito le sue pappe (in fase di svezzamento) e succhia con piacere il seno o prende il biberon se offerto
  5. Il bambino evacua regolarmente (anche dopo ogni poppata se allattato al seno, nei primi mesi), e bagna diversi pannolini al giorno. Le sue feci sono cremose e gialline o marrone chiaro (più solide de allattato al biberon)
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te6 giorni ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione2 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione3 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...

foto di famiglia foto di famiglia
Educazione1 mese ago

L’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione

In questo articolo esploreremo l’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione e come possono influenzare positivamente la vita dei bambini. Le tradizioni...