Seguici su

Crescita

Come interpretare il pianto del neonato e riconoscere i suoi bisogni

I neonati piangono spesso e non sempre per i neo genitori è facile capire quale sia la ragione. Vediamo come interpretare nel modo giusto il pianto del bebè con i consigli dei pediatri

I neonati piangono spesso e volentieri, perché proprio il pianto rappresenta il mezzo espressivo più immediato ed efficace a loro disposizione per comunicare i propri bisogni ai genitori.

Il bebè piange quando ha fame, quando ha bisogno di essere cambiato, quando ha freddo o caldo, quando ha le colichette gassose, quando gli sputano i primi dentini e sente la gengiva gonfia a dolente, piange quando si sente solo e abbandonato, piange per capriccio, per rabbia o per la voglia di essere preso in braccio.

Come si fa ad interpretare correttamente tutti questi diversi “messaggi” lanciati dal proprio bimbo appena nato? Esistono differenze nel suo pianto che ci aiutino a decodificarlo e agire nel modo giusto per dargli sollievo?

Se è vero che ogni bambino è diverso, e che mamme e papà con la pratica riescono a comprendere il suo “linguaggio segreto”, tuttavia può essere utile, per i primi tempi, avere qualche “dritta” dai pediatri, che ci aiutano ad accelerare i tempi nell’imparare a cogliere le sfumature che differenziano un pianto per fame da uno, ad esempio, di paura percependo le variazioni di timbro e di intensità. Ecco qualche suggerimento che arriva direttamente dal sito dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma:

  • Il pianto da fame. Comincia come un lamento, e poi via via si trasforma in un vero pianto-strillo ritmico ad alta intensità che si placa solo quando la mamma attacca al seno il bebè o gli offre il biberon
  • Pianto da dolore. Questo pianto è inizialmente forte e di lunga durata, intenso, ma poi si spegne in una fase di silenzio alternata a singhiozzi e piccole inspirazioni
  • Pianto da collera. In questo caso il pianto è simile a quello da fame ma ha una intensità inferiore e permane costante
  • Pianto da colichette gassose. E’ caratteristico. Il bambino piange sempre negli stessi orari (di pomeriggio o di sera, in genere), e non smette di farlo neppure se preso in braccio. Il pianto è accompagnato da movimenti di bracci a e gambe in tutte le direzioni e inarcamento della schiena. Per aiutarlo a stare meglio in questo caso sono ottimi i massaggi sul pancino
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Fonte| Ospedalebambinogesù.it

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...