Seguici su

Crescita

Come interpretare il pianto del neonato e riconoscere i suoi bisogni

I neonati piangono spesso e non sempre per i neo genitori è facile capire quale sia la ragione. Vediamo come interpretare nel modo giusto il pianto del bebè con i consigli dei pediatri

I neonati piangono spesso e volentieri, perché proprio il pianto rappresenta il mezzo espressivo più immediato ed efficace a loro disposizione per comunicare i propri bisogni ai genitori.

Il bebè piange quando ha fame, quando ha bisogno di essere cambiato, quando ha freddo o caldo, quando ha le colichette gassose, quando gli sputano i primi dentini e sente la gengiva gonfia a dolente, piange quando si sente solo e abbandonato, piange per capriccio, per rabbia o per la voglia di essere preso in braccio.

Come si fa ad interpretare correttamente tutti questi diversi “messaggi” lanciati dal proprio bimbo appena nato? Esistono differenze nel suo pianto che ci aiutino a decodificarlo e agire nel modo giusto per dargli sollievo?

Se è vero che ogni bambino è diverso, e che mamme e papà con la pratica riescono a comprendere il suo “linguaggio segreto”, tuttavia può essere utile, per i primi tempi, avere qualche “dritta” dai pediatri, che ci aiutano ad accelerare i tempi nell’imparare a cogliere le sfumature che differenziano un pianto per fame da uno, ad esempio, di paura percependo le variazioni di timbro e di intensità. Ecco qualche suggerimento che arriva direttamente dal sito dell’Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma:

  • Il pianto da fame. Comincia come un lamento, e poi via via si trasforma in un vero pianto-strillo ritmico ad alta intensità che si placa solo quando la mamma attacca al seno il bebè o gli offre il biberon
  • Pianto da dolore. Questo pianto è inizialmente forte e di lunga durata, intenso, ma poi si spegne in una fase di silenzio alternata a singhiozzi e piccole inspirazioni
  • Pianto da collera. In questo caso il pianto è simile a quello da fame ma ha una intensità inferiore e permane costante
  • Pianto da colichette gassose. E’ caratteristico. Il bambino piange sempre negli stessi orari (di pomeriggio o di sera, in genere), e non smette di farlo neppure se preso in braccio. Il pianto è accompagnato da movimenti di bracci a e gambe in tutte le direzioni e inarcamento della schiena. Per aiutarlo a stare meglio in questo caso sono ottimi i massaggi sul pancino
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Fonte| Ospedalebambinogesù.it

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia7 giorni ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...