Seguici su

Crescita

Bullismo sui social network: spieghiamo ai nostri figli come difendersi

I social network possono diventare un vero incubo per i nostri figli quando sono oggetto di bullismo. Vediamo come aiutarli a difendersi dalle molestie in rete

Il cyber-bullismo, che sfrutta il canale “aperto” dei social networks per vessare bambini e ragazzini con prese in giro, umiliazioni e minacce, è la nuova frontiera del bullismo “tradizionale”, e anche una delle forme più insidiose e vigliacche per tormentare la vittima al riparo di uno schermo.

Chi sono i soggetti prediletti del cyber bullismo? Gli stessi del bullismo classico, che è un esercizio di “potere” da parte di alcuni ragazzini che pensano, tormentando altri coetanei, di acquistare maggior “valore”.

I ragazzini isolati, insicuri, con una bassa autostima di partenza, fragili, che non si omologano alla massa, sono sempre i soggetti più a rischio. Un volta eletti a bersaglio delle molestie sul web, diventano ancora più chiusi, si vergogniano, si isolano ancora di più, si sentono incompresi, abbandonati, e spesso scivolano verso la depressione.

Eppure il cyber bullismo è un fenomeno che sempre più ragazzi stessi, aiutati dagli insegnanti e dalle famiglie che stanno acquisendo pian piano consapevolezza del problema, ora possiedono gli strumenti per combattere. Bisogna comprendere che dietro a questa forma di violenza c’è sempre tanta insicurezza anche da parte di chi lo compie, e che i ragazzi da aiutare non sono solo le vittime, ma anche i bulli, che tentano di nascondere le loro paure proprio vessando e insultando gli altri.

Soprattutto il cyber bullismo, per le sue caratteristiche “mediate”, è un mezzo di prevaricazione e di “stalking” tecnologico che può essere adoperato anche da chi, nella vita reale, sia a sua volta vittima di bullismo. Questo accade perché la violenza genera violenza e desiderio di rivalsa, in un circuito malato che si deve stroncare quando ancora è possibile, quando i ragazzi sono ancora piccoli e hanno tutto il tempo per capire e cambiare.

Minacce, messaggi offensivi e volgari, pubblicazione di foto o altro materiale privato, violazioni di account, tentativi di danneggiare la reputazione di qualcuno… il bullismo sui social network può essere incredibilmente crudele, ma esistono alcuni sistemi per difendersi da questo genere di violenza. Ecco qualche consigli per ragazzi e genitori:

  • Proteggere il computer da virus, malware e altre minacce virali sul web con opportuni sistemi antivirus
  • Non diffondere foto, materiale privato, documenti o informazioni personali con persone che si conoscono bene, e soprattutto non prima di aver informato genitori o adulti di cui ci si fida
  • Scegliere password sicure (lunghe e alfanumeriche) diverse per ogni account e difendere la privacy dei proprio profili usando le apposite impostazioni
  • Non chattare o instaurare un rapporto stretto con persone che non conoscono le cui identità possono essere fasulle. Mai scambiare foto o altro materiale se non con persone che si conoscono e che sono già amiche
  • Evitare di pubblicare e condividere contenuti imbarazzanti che possano causare danno a qualche coetaneo, compagno di scuola o anche semplice sconosciuto. Interrompere la catena del sopruso è il primo passo
  • L’uso del computer e dello smartphone deve essere regolamentato per quanto si può, meglio che il ragazzo non navighi troppe ore e che usi il suo tempo anche per svolgere altre attività ri-creative. I bambini sotto i 10 anni non dovrebbero avere accesso al pc e neppure agli smartphone
  • Il pc dovrebbe essere sistemato in una sala comune, non nella stanza del ragazzo, e deve accedervi tutta la famiglia
  • I genitori devono poter essere in grado di bloccare i siti a rischio
  • I genitori devono mostrarsi interessati al mondo virtuale dei figli, entrarci anche loro e monitorare che i toni e non siano mai sopra le righe. Se si nota che sui social network alcuni profili risultano particolarmente presi di mira, è bene ricordare ai proprio figli che si tratta di una pratica crudele, e che bisogna sempre mettersi nei panni degli altri e avere rispetto per tutti
  • E’ importante, poi, parlare del bullismo e del cyber bullismo in casa in modo naturale, mostrando di conoscere il problema. Se il proprio figlio ne è vittima e si vergogna, potrebbe così essere spinto ad aprirsi e a chiedere aiuto
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli21 ore ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia7 giorni ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...