Seguici su

Salute e benessere

I doveri del pediatra di base: cosa dice la legge in Italia

Quali sono i doveri del medico pediatra che segue il bambino nei suoi primi anni di vita? Vediamo cosa prevede la legge del nostro Paese

Quando si diventa genitori, è importante preoccuparsi di scegliere un bravo pediatra di base che segua la crescita e la salute del bambino dai suoi primi anni di vita fino all’adolescenza.

Spesso mamme e papà si occupano di questa pratica ancor prima che il bebè venga al mondo, ma per la legge, se si decide di avvalersi delle prestazione di un professionista convenzionato, è necessario presentarsi alla propria Asl di riferimento muniti del certificato di nascita del bambino, oltre che dei propri documenti di identità.

In questo caso l’iter è il seguente: si seleziona uno o più nomi di professionisti presenti nella propria zona di residenza o nei comuni limitrofi dalla lista fornita dalla Asl, tenendo conto che ciascun medico può seguire un massimo di 800 bambini ciascuno (che sono tantissimi). La selezione deve basarsi su alcuni criteri come ad esempio la vicinanza dell’ambulatorio alla propria residenza, gli orari di reperibilità del medico, la disponibilità dello stesso, e anche le impressioni suscitate dal primo (importantissimo) incontro di conoscenza.

Una volta inserito il proprio bebè tra i piccoli pazienti del pediatra, egli avrà il compito di seguire il bambino fino ai suoi primi sei anni di vita, prolungabili fino ai 12 anni se i genitori non decidono di “passare” al medico di base. Se i genitori non sono soddisfatti delle prestazioni del medico, possono scegliere di far seguire il loro bimbo da un altro professionista pubblico, ovvero convenzionato dalla Asl, presentando una richiesta di revoca anche on-line, purché debitamente motivata.

Naturalmente è discrezione delle neo mamme dei neo papà quella di scegliere un medico privato, in questo caso ogni prestazione e ogni consulto dovranno essere retribuiti. Ma quali sono i doveri di un pediatra di base, ovvero cosa prevede la legge italiana in termini di prestazioni obbligatorie? Vediamo le prestazioni gratuite per le quali non si deve pagare nulla:

  • Visite mediche generali, sia ambulatoriali che domiciliari
  • Prescrizione di farmaci
  • Richiesta di visite specialistiche
  • Richiesta di ricovero ospedaliero e ingresso nel reparto dove è ricoverato il piccolo paziente
  • Assistenza domiciliare programmata
  • Certificati medici obbligatori (ad esempio per partecipare ad attività sportive non agonistiche o per la riammissione a scuola dopo malattie infettive contagiose)
  • Sutura (con punti, e rimozione degli stessi) e medicazione di ferite superficiali
  • Tampone orofaringeo
  • Lavanda gastrica
  • Fleboclisi (solo in caso d’urgenza e come trattamento unico)
  • Vaccinazioni obbligatorie

La Asl può dare l’autorizzazione anche ad altre prestazioni gratuite come cicli di fleboclisi o di iniezioni endovenose e la somministrazione delle vaccinazioni non obbligatorie. Quali sono gli orari in cui ci si può rivolgere al pediatra di base? La reperibilità telefonica varia da professionista a professionista ed è in genere affissa sulla porta dell’ufficio o ambulatorio, mentre gli orari delle visite sono gli stessi per tutti, ovvero i seguenti:

  • Giorni feriali: dalle 8 del mattino alle 20 della sera
  • Giorni prefestivi: dalle 8 alle 10 del mattino

Fuori da questi orari è necessario rivolgersi alla guardia medica pediatrica. Quando il pediatra è in vacanza viene nominato dallo stesso un suo sostituito che seguirà il bambino con le stesse modalità del medico “ufficiale”.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...