Seguici su

Crescita

Percentili di crescita: arrivano le nuove tabelle

Addio vecchie curve di crescita, ora i criteri per monitorare lo sviluppo fisico dei bambini sono diversi. Vediamo come cambiano le misure dei percentili

Le curve di crescita, o percentili, sono dei parametri internazionali che servono ai pediatri (e ai genitori), per valutare se i loro bambini stiano crescendo in modo sano e se il loro sviluppo in peso e in altezza sia regolare e armonioso.

Tuttavia, negli anni i criteri, le misure standard usate per effettuare tali valutazioni sono molto cambiate, pertanto i “vecchi” percentili sono considerati ormai obsoleti, non più validi e sufficienti a stabilire se l’accrescimento del bambino sia ottimale o meno.

Per questa ragione gli scienziati dell’Università di Oxford hanno deciso di studiare e mettere a punto delle tabelle – o curve di crescita – diverse, nuove e più aderenti agli standard di crescita dei 120 milioni di bambini che nascono ogni anno nel mondo.

Le nuove tabelle sono inserite nel programma Intergrowth 21, e le misure rimodulate si basano su ricerche finanziate dalla Fondazione Gates ed effettuate su 60mila donne in gravidanza e oltre 200mila neonati monitorati in nazioni diverse tra cui Brasile, Cina, India, Italia, Kenya, Oman, Inghilterra e Stati Uniti.

Tra le novità ci sono le nuove tecniche di misurazione fetale, prodotte attraverso l’ausilio degli ultrasuoni, mentre di tutti i nuovi nati sono state accuratamente registrate la circonferenza del cranio e le misure di peso e di altezza.

Per quanto riguarda tutte le altre misure dei centili – o curve di crescita – esse sono state modificate all’altezza del terzo, decimo, 50esimo, 90esimo e 97esimo percentile, risultando pertanto più coerenti con le nuove caratteristiche fisiche dei bimbi di oggi, considerando che esistono notevoli differenze tra le misure (soprattutto nel peso) dei bambini nati nei Paesi industrializzati e quelli che nascono nel cosiddetto terzo mondo.

In questo modo sarà più facile, per i pediatri, avare dei riferimenti scientifici internazionali e univochi che consentano di capire se i loro piccoli pazienti rientrino davvero nella media per quanto riguarda il loro sviluppo fisico, o se se ne distacchino in modo più o meno evidente.

In particolare i pediatri italiani hanno manifestato entusiasmo per la divulgazione delle nuove tabelle di crescita, che permetteranno in modo più sicuro di stabilire anche in fase precoce (ovvero in gravidanza) se l’accrescimento intrauterino è insufficiente o eccessivo, e come questo possa influire sullo sviluppo successivo del bambino.

In questo modo, inoltre, si avranno criteri unici universali al posto delle tante differenti tabelle di crescita prodotte negli anni passati che creavano non poca confusione, come spiega Giovanni Corsello, ordinario di pediatria all’università di Palermo e Presidente della Società italiana di pediatria:

E’ una svolta epocale per i medici e per la ricerca scientifica avere un sistema di misurazione universale e molto più preciso delle attuali e numerose tabelle e curve percentili utilizzate fino ad oggi, che contengono diverse zone grigie soprattutto quando si tratta di misurare i piccoli pretermine o scovare patologie prima della nascita. Le tabelle di accrescimento usate oggi nel mondo sono centinaia. In Italia si impiegano sia le curve percentili dell’Organizzazione mondiale della sanità che quelle redatte oltre 10 anni fa sulla popolazione italiana dalla Società italiana di neonatologia. Le nuove carte le superano. Si possono usare per controllare lo sviluppo fetale prima della nascita e alla nascita senza alcuna connotazione differenziata sull’area geografica

Fonte| Ansa

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento22 ore ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma23 ore ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli7 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...