Seguici su

Crescita

Percentili di crescita: arrivano le nuove tabelle

Addio vecchie curve di crescita, ora i criteri per monitorare lo sviluppo fisico dei bambini sono diversi. Vediamo come cambiano le misure dei percentili

Le curve di crescita, o percentili, sono dei parametri internazionali che servono ai pediatri (e ai genitori), per valutare se i loro bambini stiano crescendo in modo sano e se il loro sviluppo in peso e in altezza sia regolare e armonioso.

Tuttavia, negli anni i criteri, le misure standard usate per effettuare tali valutazioni sono molto cambiate, pertanto i “vecchi” percentili sono considerati ormai obsoleti, non più validi e sufficienti a stabilire se l’accrescimento del bambino sia ottimale o meno.

Per questa ragione gli scienziati dell’Università di Oxford hanno deciso di studiare e mettere a punto delle tabelle – o curve di crescita – diverse, nuove e più aderenti agli standard di crescita dei 120 milioni di bambini che nascono ogni anno nel mondo.

Le nuove tabelle sono inserite nel programma Intergrowth 21, e le misure rimodulate si basano su ricerche finanziate dalla Fondazione Gates ed effettuate su 60mila donne in gravidanza e oltre 200mila neonati monitorati in nazioni diverse tra cui Brasile, Cina, India, Italia, Kenya, Oman, Inghilterra e Stati Uniti.

Tra le novità ci sono le nuove tecniche di misurazione fetale, prodotte attraverso l’ausilio degli ultrasuoni, mentre di tutti i nuovi nati sono state accuratamente registrate la circonferenza del cranio e le misure di peso e di altezza.

Per quanto riguarda tutte le altre misure dei centili – o curve di crescita – esse sono state modificate all’altezza del terzo, decimo, 50esimo, 90esimo e 97esimo percentile, risultando pertanto più coerenti con le nuove caratteristiche fisiche dei bimbi di oggi, considerando che esistono notevoli differenze tra le misure (soprattutto nel peso) dei bambini nati nei Paesi industrializzati e quelli che nascono nel cosiddetto terzo mondo.

In questo modo sarà più facile, per i pediatri, avare dei riferimenti scientifici internazionali e univochi che consentano di capire se i loro piccoli pazienti rientrino davvero nella media per quanto riguarda il loro sviluppo fisico, o se se ne distacchino in modo più o meno evidente.

In particolare i pediatri italiani hanno manifestato entusiasmo per la divulgazione delle nuove tabelle di crescita, che permetteranno in modo più sicuro di stabilire anche in fase precoce (ovvero in gravidanza) se l’accrescimento intrauterino è insufficiente o eccessivo, e come questo possa influire sullo sviluppo successivo del bambino.

In questo modo, inoltre, si avranno criteri unici universali al posto delle tante differenti tabelle di crescita prodotte negli anni passati che creavano non poca confusione, come spiega Giovanni Corsello, ordinario di pediatria all’università di Palermo e Presidente della Società italiana di pediatria:

E’ una svolta epocale per i medici e per la ricerca scientifica avere un sistema di misurazione universale e molto più preciso delle attuali e numerose tabelle e curve percentili utilizzate fino ad oggi, che contengono diverse zone grigie soprattutto quando si tratta di misurare i piccoli pretermine o scovare patologie prima della nascita. Le tabelle di accrescimento usate oggi nel mondo sono centinaia. In Italia si impiegano sia le curve percentili dell’Organizzazione mondiale della sanità che quelle redatte oltre 10 anni fa sulla popolazione italiana dalla Società italiana di neonatologia. Le nuove carte le superano. Si possono usare per controllare lo sviluppo fetale prima della nascita e alla nascita senza alcuna connotazione differenziata sull’area geografica

Fonte| Ansa

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...