Seguici su

Salute e benessere

La sordità neonatale, i sintomi e le cure

La sordità neonatale e l’ipoacusia, nel neonato può avere diversi gradi di gravità e diverse cause. Vediamo come si diagnostica e le terapie disponibili

La sordità del neonato, o ipoacusia, può essere congenita o acquisita, avere diversi gradi di gravità ed essere associata, o meno, a ritardo mentale.

In ogni caso, è importante effettuare una diagnosi precoce per poter iniziare subito una terapia auditiva adatta al caso. I bambini, tutti, vengono sottoposti entro il primo anno di vita ad un test dell’udito chiamato Boel test, che valuta, attraverso il comportamento e le reazioni del neonato a stimoli sonori di vario tipo, se le sue orecchie funzionano a dovere. Il bambino sordo non risponde agli stimoli, non si gira verso l’oggetto che produce il rumore (in genere campanellini), non si spaventa se si producono suoni improvvisi alle sue spalle.

Tuttavia, prima di questo esame che si esegue tra i sei e gli otto mesi del bebè, per accertare che il piccolo non abbia problemi auditivi seri, soprattutto se a rischio (è il caso dei prematuri), in molti reparti di neonatologia italiani (purtroppo non in tutti perché non è un protocollo obbligatorio), si effettua un primo test audiometrico detto “a otoemissioni“.

E’ un esame semplice e non invasivo che si esegue con uno strumento provvisto di microfono che si inserisce nell’orecchio del neonato come un termometro e rileva il suono generato dalla coclea (ossicino dell’orecchio interno) a seguito di stimoli sonori esterni.

La sordità del neonato può essere congenita, in questo caso colpisce 1 bambino ogni mille nati circa, e avare cause ereditarie o cromosomiche, oppure essersi verificata a seguito di malattie infettive contratte dalla madre in gravidanza, come la rosolia, il citomegalovirus, l’herpes virus o la toxoplasmosi.

Il neonato può infine subire un danno auricolare durante il parto, ovvero in fase perinatale, spesso per mancanza di ossigeno o ittero. Alla sordità in questi casi può essere anche associato un ritardo mentale o altre disabilità più o meno gravi. Un neonato può, però, diventare sordo o avere una riduzione anche importante della capacità auditiva (ipoacusia, a sua volta lieve o profonda), anche dopo la nascita, in genere intorno ai 3-4 mesi di vita (la fase più a rischio).

In questo a caso a provocare il deficit possono essere malattie come la meningite, ma anche parotite (orecchioni), o morbillo, ma in questi due ultimi casi si tratta di eventualità molto rare. Sempre come eventi estremamente rari, ma possibili, si segnalano casi di sordità neonatale acquisita a seguito dell’assunzione di farmaci. Quali sono le terapie disponibili per il trattamento della sordità neonatale?

In genere, se lo screening neonatale precoce ha evidenziato una sordità o una ipoacusia importante, e quindi tale da compromettere lo sviluppo futuro del linguaggio, si corregge con l’ausilio di protesi acustiche che il bambino deve abituarsi ad usare. Queste protesi vanno studiate e messe a punto dall’audiologo in base al danno del bambino.

Altra soluzione, da praticarsi nel neonato tra i 12 e i 24 mesi che sia affetto da sordità profonda bilaterale è l’inserimento di una protesi cocleare all’interno dell’orecchio, un intervento complesso che in pratica dota il piccolo paziente di una sorta di orecchio “bionico”.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento10 ore ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 giorno ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia2 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli3 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma4 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...