Seguici su

Salute e benessere

Idrope fetale: i sintomi e le cause

L’idrope fetale è una grave complicanza che può verificarsi in gravidanza quando il corpo del feto nell’utero accumuli troppo liquido nei tessuti. Vediamo le cause e le possibili conseguenze

Quando il corpicino del feto nell’utero materno presenti un eccessivo accumulo di liquidi nei tessuti e negli organi, e almeno due distretto del suo organismo siano colpiti da questa anomalia, si è in presenza di un’idrope fetale.

Si tratta di un problema che si verifica raramente, con un’incidenza stimata di circa un caso ogni 3mila, ma in effetti potrebbe essere più frequente di quanto emerga dalle statistiche, perché l’idrope fetale, quando molto precoce, spesso determina un aborto spontaneo.

Le idropi fetali, a seconda delle cause scatenanti, si dividono in due tipologie principali: autoimmuni o immuni, e non immuni. Nel primo caso (quello meno frequente ma anche meno grave), l’infiltrazione di liquido nei tessuti fetali è generato dalla presenza di anticorpi materni che si attivano contro gli antigeni delle cellule ematiche del feto.

All’origine c’è spesso il problema del fattore RH negativo del sangue materno che produce una reazione immunitaria contro il feto portatore di fattore RH positivo ereditato per via paterna. Il problema si verifica soprattutto in una seconda gravidanza, quando il sangue materno abbia sviluppato gli anticorpi contro gli antigeni fetali nella precedente gestazione e il sangue di mamma e feto si mescolino innescando la reazione avversa.

Attualmente è possibile prevenire questo problema sottoponendo la madre alla collaudata profilassi anti-D con l’infusione delle immunoglobuline che impediscano agli anticorpi materni di attaccare il feto. L’idrope non immune può avere, invece, svariate cause, da possibili infezioni contratte dalla madre in gravidanza (epatiti virali, rosolia, herpes o toxoplasmosi) a sue patologie cardiovascolari, presenza di tumori, o malattie a carico di fegato, reni, polmoni.

Anche nanismo, anomalie cromosomiche materne e patologie metaboliche o della placenta possono originare l’idrope fetale. Il disturbo si può sospettare già durante la normale ecografia del terzo mese, ma perché la diagnosi sia certa è necessario che lo spessore sottocutaneo sia superiore ai 5 cm (in genere si misura quello della nuca).

Il liquido in eccesso può infiltrarsi anche negli annessi fetali, come la placenta (iperplacentosi). La scoperta di idrope fetale avviene solo a seguito di ecografie ed esami specifici, perché la donna in gravidanza non ha sintomi particolari. Come anticipato, spesso questa anomalia si risolve in un aborto spontaneo, e purtroppo anche quando la gestazione prosegua, in molti casi si deve ricorrere all’aborto terapeutico perché la sopravvivenza del bambino dopo la nascita sarebbe comunque molto difficile.

La prognosi, però dipende dalle cause del problema, e talvolta, in Centri altamente specializzati, è possibile risolvere il problema in utero attraverso delicatissimi interventi di drenaggio fetale. A seconda dell’origine dell’accumulo di liquido nel corpo del bambino, in qualche caso risolvendo il problema materno il fenomeno regredisce, per questo è importante che i medici, prima di decidere per l’interruzione di gravidanza, indaghino se è possibile praticare altre terapie meno definitive. L’idrope può presentarsi anche in una seconda gravidanza, pertanto la gestazione deve essere attentamene monitorata.

Leggi anche

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli1 ora ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento24 ore ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma1 giorno ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento4 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità5 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia6 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...