Seguici su

Gravidanza

Dosaggi ormonali per gravidanza, quali test fare prima di restare incinta?

Quando si decide di concepire un bambino, è utile effettuare alcuni dosaggi ormonali per controllare che l’attività ovarica sia quella ottimale per programmare una gravidanza. Ecco i test da fare

Una donna che voglia diventare presto mamma e che, magari, non sia più giovanissima o abbia un ciclo mestruale non proprio regolare, prima di restare incinta, o almeno di provarci, dovrebbe sottoporsi ad alcuni semplici e non invasivi test del sangue per il dosaggio ormonale.

E’ importante, infatti, al fine di scoprire in fase precoce eventuali disfunzioni endocrine o ovariche che possono rendere difficile il concepimento, compiere questo semplice screening preventivo ancora prima di provare in modo “sistematico” a restare incinta.

Certo, una ragazza giovane, che non abbia problemi mestruali, probabilmente inizierà una gravidanza fin dai primi rapporti sessuali mirati, ma talvolta il concepimento non è così automatico, soprattutto quando le ovulazioni non siano regolari. Tra i fattori che possono ostacolare una gravidanza ci sono, infatti, disturbi della tiroide, iperprolattinemia, insufficiente produzione di estrogeni, ovaio policistico, diabete, pre-menopausa precoce eccetera.

Vediamo, pertanto, quali sono i dosaggi ormonali più utili per capire se l‘attività ovarica
è ottimale, se l’ovulazione si verifica regolarmente ed è pertanto possibile cominciare subito a cercare un bambino.

  • FSH (ormone follicolo-stimolante): misura la concentrazione dell’ormone che stimola la produzione degli ovociti. Il dosaggio si esegue tra il terzo e il quinto giorno del ciclo
  • LH (ormone luteinizzante): un dosaggio che si effettua insieme all’FSH. Quando questo valore supera quello dell’FSH potrebbe indicare un ovaio policistico
  • Estradiolo (17-beta-estradiolo o E2): aumenta in fase follicolare (man mano che gli ovociti maturano nell’ovaia), e si misura sempre, come gli altri due, tra il 3° e il 5° giorno del ciclo
  • Progesterone: con questo dosaggio che si esegue al 21mo giorno del ciclo, si misura l’avvenuta ovulazione. Il valore superiore ai 5 ng/ml ci informa che l’ovulazione c’è stata
  • Prolattina: se i valori sono troppo elevati possono indicare disturbi endocrini, oppure alti livelli di stress. La iperprolattinemia impedisce il concepimento
  • Ormoni della tiroide (TSH, FT3 e FT4): misurano la funzionalità della tiroide, e quando “sballati”, oltre a provocare vari disturbi, rendono anche irregolare il ciclo mestruale fino all’amenorrea (assenza di mestruazioni)
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento1 giorno ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli4 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma5 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...