Seguici su

Crescita

Il rifiuto della scuola elementare o vera e propria fobia?

Una piccola percentuale di bambini manifesta, al momento di iniziare la scuola elementare, un vero e proprio rifiuto generato da una fobia specifica. Vediamo come riconoscere questo disturbo

Il rifiuto della scuola (soprattutto elementare), è un disagio che molti bambini manifestano nei primi giorni in classe, quando l’impatto con il nuovo ambiente e il distacco da casa e dalla famiglia produce una sorta di trauma.

Sono soprattutto i bimbi che non hanno frequentato asilo e scuola materna a soffrire maggiormente di questo disturbo, che in genere, con tanta pazienza e il giusto aiuto da parte degli insegnanti, viene superato e sostituito da un atteggiamento più positivo e sereno.

Tuttavia, il rifiuto scolare talvolta cela una vera e propria fobia, molto più profonda e problematica, che colpisce circa l’1.5% dei bambini che iniziano la scuola primaria e che si manifesta con i seguenti sintomi:

  • Ansia marcata che insorge nel momento in cui il bambino esce di casa per raggiungere la scuola (ad esempio rifiuta persino di salire in auto con i genitori o di salire sullo scuolabus). Attacchi di panico di fronte all’ingresso dell’edificio scolastico
  • Senso di angoscia che comincia già le sera prima e che disturba il sonno del bambino tanto da provocare incubi o risvegli notturni
  • Sintomi fisici tra cui: nausea e vomito, mal di stomaco, diarrea, dolori articolari, talvolta febbriciattola, palpitazioni, senso di oppressione al petto

La sintomatologia recede nel momento in cui il bambino ottiene il permesso di restare a casa o di tornare da scuola. Infatti i piccoli affetti da fobia scolare non riescono in alcun modo ad integrarsi in classe, e questo finisce per produrre effetti negativi anche sullo sviluppo cognitivo, che in pratica si blocca o, addirittura, regredisce, e sulla socialità.

Lo stesso bambino, però, seguito a casa privatamente apprende senza problemi. Se, quindi, il vostro bimbo, al momento dell’inserimento nella prima classe della scuola primaria, manifesta tutti i sintomi che abbiamo visto in modo ripetuto e il suo disagio non viene lenito in alcun modo e non regredisce con il passare del tempo, ha bisogno di un aiuto professionale.

In genere la fobia scolare viene trattata attraverso un approccio cognitivo-comportamentale, che prevede un percorso mediato da un terapeutica in gamba e la collaborazione di genitori e insegnanti. Il primo intervento serve a capire quali cause profonde generino nel bambino l’ansia e la paura della scuola.

Se, ad esempio, ci siano traumi all’origine, se il bimbo “covi” nel suo intimo un senso di inadeguatezza, se abbia un’autostima molto bassa, se abbia paura di fallire eccetera. In un secondo momento si interverrà in modo specifico sulla psiche del bambino per rinforzare la sua autostima e neutralizzare le convinzioni negative, e l’inserimento scolastico avverrà gradualmente e in tempi stabiliti dallo specialista, in modo che il bambino sia davvero pronto per vivere appieno l’esperienza in classe.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità2 ore ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...