Seguici su

Salute e benessere

Neutrofili alti nei bambini, le cause e le terapie da seguire

Quando le analisi del sangue dei bambini evidenziano livelli più alti della norma di neutrofili, di solito indicano un’infezione in atto. Vediamo come interpretare i valori e come intervenire

I neutrofili sono cellule del sangue che fanno parte dei leucociti, o globuli bianchi, e di questi sono i più numerosi. Si tratta di cellule altamente specializzate che hanno il compito di combattere gli agenti patogeni che si introducano nell’organismo, come virus e batteri, in grado di provocare infezioni.

Come gli altri globuli bianchi, che fanno parte del nostro sistema immunitario, anche i neutrofili sono indispensabili per combattere le malattie infettive, e quando veniamo attaccati da un germe patogeno, allora il loro numero aumenta(neutrofilia).

Essi si comportano come dei macrofagi, ovvero individuano i microrganismi nocivi e li fagocitano, distruggendoli grazie a speciali enzimi da loro prodotti. I bambini sono particolarmente soggetti a infezioni più o meno serie, sia perché il loro sistema immunitario è ancora immaturo, che perché frequentano luoghi in cui il contagio delle principali malattie è molto facile (ad esempio asili, scuole, palestre).

Pertanto può capitare, e di fatto capita spesso, che abbiano la febbre (che è un sintomo di infiammazione, e anche un meccanismo utilizzato dalle difese del corpo per contrastare la proliferazione dei germi) e che i loro leucociti, e in particolare i neutrofili, aumentino nel sangue.

Consideriamo che in condizioni di salute la concentrazione dei neutrofili nel sangue dei bambini di un anno è pari a circa il 40%, percentuale che a 10 anni sale al 60%. Ovviamente valori superiori, o molto superiori, a questa soglia, indicano che il piccolo è stato colpito da una qualche patologia infettiva – è il caso più comune – ma possono avere anche altre cause. Vediamo le principali:

  • Infezioni provocate da virus, batteri, funghi e parassiti in generale
  • Avvelenamento da sostanze tossiche e inquinanti
  • Fumo di sigaretta (ovvero esposizione prolungata al fumo passivo)
  • Ustioni
  • Malattie autoimmuni
  • Tumori e linfomi
  • Malattie del sangue
  • Neutrofilia idiopatica ereditaria (una condizione di neutrofilia congenita non grave)

Per una valutazione delle cause della neutrofilia è necessario che sia il medico a visitare il bambino e, se necessario, prescrivere ulteriori indagini diagnostiche, soprattutto in presenza di valori alterati non associati ad infezione evidente.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli6 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...