Seguici su

Crescita

I 5 disturbi da tic passeggeri più comuni nei bambini

Durante la crescita i bambini possono sviluppare alcuni tic nervosi che, nella maggior parte dei casi, sono transitori e passeggeri. Ecco i più comuni

Molti bambini tra i 6 e i 7 anni, in concomitanza con lo “stress” generato dall’ingresso nella scuola elementare, manifestano disturbi da tic, che nella maggior parte dei casi, però, rappresentano un fenomeno del tutto transitorio che non indica alcuno specifico problema neurologico.

I tic nervosi, come tutti ben sappiamo, sono movimenti, smorfie o persino suoni incontrollati, che hanno la caratteristica di essere “irresistibili”, ovvero di non poter essere soffocati, e soprattutto tendono a ripetersi molte volte, spesso in serie.

I bambini manifestano questo genere di disturbo più frequentemente durante i momenti di particolare impegno psico-fisico, ad esempio durante le ore di scuole, mentre nei momento di relax i tic si riducono e spariscono nel sonno. I bambini stessi si angosciano per “colpa” dei tic, perché si rendono che si tratti di un disturbo che sfugge al loro controllo che li rende ridicoli, destinato a permanere per sempre.

Allora subentra la vergogna e il tentativo, del tutto inutile, di bloccare gesti e movimenti inconsulti, con l’unico risultato di accentuarli (perché all’origine, ricordiamolo, c’è una gestione immatura delle stress). A volte questi disturbi si accentuano nei bambini dopo infezioni da streptococco, e anche in questo caso sono destinati e migliorare e risolversi con la crescita.

Circa il 20% dei bambini soffre occasionalmente, ovvero per brevi periodi, di tic nervosi, che scompaiono nel giro di pochi mesi. I pediatri consigliano di portare il bambino del neurologo o dal neuropsichiatra solo quando i tic, specie se combinati (motori semplici, motori complessi come saltelli, sonori semplici e complessi), si ripetano in modo continuativo per oltre un anno senza miglioramenti.

Vediamo, invece, una piccola classifica dei 5 tic nervosi più comuni e passeggeri tra i bambini nell’età scolare:

  1. Sbattimento delle palpebre ripetuto e accentuato (“blink reflex”) di uno o di entrambi gli occhi
  2. Smorfie e ammiccamenti del viso
  3. Tamburellare delle dita su una superficie o sulla proprie gambe
  4. Movimenti incessanti della gambe
  5. Ripetizione di parole o melodie sottovoce (il bambino lo fa senza accorgersi)

Come anticipato, non c’è troppo da preoccuparsi, ma semmai è bene rassicurare il bambino e ridurre i fattori di ansia e stress, come le eccessive aspettative circa il profitto scolastico o sportivo. I tic nervosi passeranno presto.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli22 ore ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia7 giorni ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...