Seguici su

Crescita

Incidenti scolastici in aumento, sono soprattutto i maschietti a farsi male a scuola

I bambini che si fanno male a scuola, perché cadono o “se le danno” con qualche compagnetto sono in aumento, denunciano i pediatri. Vediamo chi e perché è più a rischio di incorrere in incidenti scolastici

Li pensiamo perfettamente al sicuro da incidenti e traumi, eppure i nostri bambini, durante le ore di scuola, rischiano di farsi anche molto male, spesso per pura disattenzione.

Secondo i dati dei pediatri italiani sono in aumento i casi di lesioni da incidenti scolastici di una certa gravità che richiedono l’intervento immediato. Il Reparto pediatrico dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano, ad esempio, ospita in media 3-5 bambini alla settimana vittime proprio di eventi traumatici occorsi a scuola o all’asilo.

L’età più a rischio è la fascia dai 2 ai 4 anni, quando i bimbi che frequentano la scuola d’infanzia più facilmente possono procurarsi ferite e lesioni cadendo, giocando, scivolando eccetera, anche perché il loro equilibrio è ancora un po’ instabile e poi tendono a distrarsi molto facilmente e a non vedere i pericoli e gli ostacoli vicino a loro.

Un certo numero di contusioni sono poi legate all’interazione, diciamo non proprio amichevole, tra i bimbi stessi. Spintoni e qualche bel pestone non mancano. I bambini più sbadati e maneschi sono i maschietti, come del resto è sempre stato. Le bimbe, infatti, di solito sono un pochino più calme, e quindi anche meno facili agli incidenti comuni.

I maschi incappano due volte più delle femmine in questi infortuni, che tipicamente si verificano nei corridoi al momento dell’intervallo, in cortile o in palestra. E’ curioso, ma davvero i maschi sono più inclini a farsi male a scuola, e questo è vero anche nelle classi di età più giovani, dopo l’anno di vita dunque

Spiega il dottor Antonino Reale, pediatra presso l’Ospedale Bambin Gesù di Roma. E aggiunge:

Nell’80% dei casi si tratta di incidenti non prevedibili, come “spintoni o cadute, ma nel 20% sono eventi evitabili

Ovvero, si tratta di pericoli che provengono da giocattoli non a norma e da un arredo scolastico ugualmente non adatto ai bambini, in cui siano presenti spigoli non arrotondati, giochi e oggetti potenzialmente contundenti. L’esperto sottolinea che sebbene i pericoli maggiori per l’incolumità dei più piccoli si nascondano tra le apparentemente rassicuranti pareti domestiche, è però vero che anche gli ambienti scolastici, soprattutto considerando che ancora troppi edifici in Italia sono da ristrutturare e ammodernare perché letteralmente fatiscenti, non sono da meno.

La sorveglianza degli insegnanti e degli educatori non può essere sufficiente, occorre anche investire nell’edilizia scolastica per la messa in sicurezza delle strutture più vecchie e obsolete. A rischio non c’è solo l’incolumità dei bambini, ma anche quella di tutti coloro che frequentano ogni giorno aule e corrodi scolastici, tutto il personale, insegnante e non, che troppo spesso si trova a dover lavorare in condizioni a dir poco vergognose.

Il degrado della scuola italiana è materialmente simbolizzato dalle condizioni dei suoi edifici. Creare ambienti sicuri, moderni, possibilmente allegri, in cui fare lezione e far giocare i bambini potrebbe perciò anche contribuire a ridurre i casi di incidenti traumatici in età infantile.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Fonte| ADNKronos
Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...