Seguici su

Crescita

Soffre di disturbo specifico della scrittura o è solo brutta grafia?

Quando imparano a scrivere i bambini talvolta manifestano delle difficoltà nel tradurre graficamente i fonemi o nel renderli comprensibili alla lettura. Disgrafia e disortografia sono disturbi specifici della scrittura, ecco come riconoscerli

Quasi tutti i bambini, quando cominciano a leggere e ascrivere, manifestano qualche difficoltà, più o meno accentuata. L’apprendimento della scrittura, nonostante oggi non si attribuisca più tanta importanza alla “bella grafia”, può infatti essere problematico perché inizialmente la manualità dei bimbi non è perfetta.

Inoltre il disordine e la poca attenzione contribuiscono a rendere le paginette dei nostri piccoli scolari veri e propri campi di battaglia, disseminati di errori ed “orrori” (talvolta).

Fino ad una certa età una brutta grafia, con paroline poco chiare e non allineate, può rientrare nella norma, ma se questi difetti nella scrittura non vengono superati dopo le prime classi elementari e si manifestano in modo specifico a partire dalla terza, quando i bambini vengono guidati a rendere più personale e chiara la loro grafia, allora all’origine potrebbero non esserci più solo sciatteria o scarso interesse per l’ortografia, ma disturbi specifici della scrittura come la disgrafia o la disortografia.

Si tratta di due problematiche che possono essere accomunate alla dislessia, che quindi rientrano tra i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

All’origine non ci sono deficit neurologici o intellettivi dei bambini (che quindi sono dotati di un’intelligenza del tutto normale, quando non brillante), ma nel caso dei disturbi della scrittura, la causa è da ricercarsi in un problema di controllo. Disgrafia e disortografia possono presentarsi insieme o separate, e hanno le seguenti caratteristiche.
Disgrafia:

  • Parole disomogenee (lettere più grandi e più piccole)
  • Parole non allineate con le righe
  • Parole illeggibili
  • Parole letteralmente “incise” nel foglio o quasi invisibili
  • Estrema lentezza nello scrivere
  • Parole troppo distanti tra loro alternate ad altre attaccate
  • Parole scritte in senso opposto a quello normale (antiorario)
  • Confusione tra i fonemi

La disortografia, invece, ha a che vedere con la trasposizione delle parole sul foglio, sotto forma di scrittura, pertanto si manifesta con:

  • Parole a cui mancano sillabe o lettere
  • Parole scritte in modo inesatto
  • Sillabe invertite o aggiunte
  • Confusione di gruppi di fonemi

Questi disturbi sono legati ad un problema di mancata interiorizzazione del processo di formazione delle parole e di associazione tra grafemi e fonemi, pertanto si può risolvere. L’intervento dovrebbe essere quanto più precoce possibile anche per evitare che il bambino si demoralizzi pensando di essere un incapace.

In questo percorso, una volta individuato il problema, il bambino potrà essere seguito in modo particolare dagli insegnanti e dai genitori, attraverso strumenti didattici ed esercizi specifici per colmare le lacune. Per quanto riguarda, invece, la sola “butta grafia”… ebbene, non c’è da preoccuparsi, grandi geni scrivevano malissimo, e del resto oggi usiamo tutti le tastiere!

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità3 ore ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...