Seguici su

Crescita

Come intervenire nel Disturbo della Condotta a scuola

Il Disturbo della Condotta a scuola nell’età infantile e adolescenziale si manifesta con comportamenti ostili e aggressivi nei confronti di compagni e insegnanti. Vediamo come si può intervenire

Il Disturbo della Condotta a scuola fa parte dei Disturbi specifici del Comportamento (DC) che possono insorgere in età infantile prescolare, ma più facilmente tra la fine delle elementari e le scuole medie.

Il bambino o l’adolescente manifestano comportamenti gravemente antisociali, non rispettano le normali regole di vita comune in classe, assumono atteggiamenti aggressivi nei confronti dei loro coetanei giungendo a veri e proprio atti di violenza e bullismo, e sfidano in modo aperto l’autorità costituita dagli insegnanti.

Per essere identificato come tale, il Disturbo della Condotta deve essere continuativo per almeno 12 mesi, caratterizzato da episodi di violenza che si possono declinare in vari modi, secondo le seguenti quattro principali classificazioni:

  • Condotta aggressiva e minacciosa che provoca danni fisici a persone o animali
  • Condotta non aggressiva che causa danneggiamento o perdita di una proprietà. In classe un bambino con questo disturbo può ad esempio distruggere o far sparire materiale scolastico dei compagni, della scuola oppure il proprio, per il puro gusto di farlo
  • Episodi di furto o frode reiterati
  • Gravi violazioni delle regole scolastiche

In presenza di atti così deliberatamente oppositivi e violenti, antisociali, è sempre necessario intervenire. Infatti spesso il bullismo scaturisce da casi di Disturbo della Condotta non diagnosticati e affrontati. I bambini più a rischio sono quelli che provengono da ambienti disagiati, esposti ad esempi di violenza gratuita e di degrado morale, con genitori o fratelli che a loro volta manifestano Disturbo antisociale della Personalità.

Secondo gli ultimi studi i Disturbo del Comportamento sono in parte dovuti ad una predisposizione genetica, ma soprattutto necessitano, per manifestarsi, di fattori ambientali scatenanti. Ad ogni modo, un bambino che si comporti in modo crudele, violento e provocatorio nei confronti dei suoi coetanei e degli adulti a scuola va recuperato, per non diventare un adulto pericoloso per la comunità e per se stesso, e la cosa è fattibile quanto prima si interviene affrontando il problema.

I bambini con DC reagiscono allo stress in un modo anomalo e antisociale perché non riescono a sviluppare un altro tipo di approccio, pertanto con l’aiuto di psicoterapeuti e la collaborazione di insegnanti e familiari (laddove possibile), devono essere guidati ad affrontare in modo diverso le loro ansie e paure scardinando le modalità di comportamento “disturbate” e sostituendole con altre “sane”.

Devono inoltre essere educati all’affettività e all’empatia, anche attraverso opportuni esercizi e giochi di ruolo. Intervenendo sul bambino è più probabile il recupero che non sul giovane adulto, pertanto è cruciale non sottovalutare i comportamenti aggressivi e la costante tendenza a violare le regole neppure in età prescolare, qualora si manifestino.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...