Seguici su

Crescita

I segni di abuso nei bambini, impariamo a riconoscerli

I bambini che subiscono abusi possono manifestare il loro disagio in molti modi diversi. Vediamo i più comuni per poterli riconoscere

L’abuso sui minori, di natura fisica, psicologica o sessuale, è un crimine che prima di avere rilevanza penale, ne ha sulle nostre coscienze.

E’ facile provare compassione per i bimbi abusati che non conosciamo, e le cui storie – talvolta davvero raccapriccianti – scopriamo dalla tv o dai giornali. E’ più difficile, perché ci tira in ballo in prima persona, intervenire nei casi vicini a noi, quelli della porta accanto, quelli, che talvolta, si verificano nelle nostre stesse case.

E’ più “comodo” chiudere gli occhi davanti al dolore di un bambino, e giustificarsi dicendo a se stessi: non avevo visto, non mi ero accorto, non immaginavo. Eppure ogni bimbo che subisca qualunque genere di abuso, di atto violento, di manipolazione, di umiliazione nel corpo e nello spirito, lancia dei precisi segnali per chiedere aiuto.

Non si tratta di segnali chiari, il bimbo non vi dirà mai: sono vittima di abusi. Ma esprimerà in modi peculiari il proprio disagio interiore, le proprie ferite, la propria rabbia, la propria paura. Ecco, dunque, alcuni sintomi di abuso che i minori più comunemente manifestano, e che devono subito metterci in allarme:

  • Fino ai 6 anni di età:
    Disturbi del sonno
    Disturbi fisici vari (mal di testa, mal di stomaco)
    Disturbi alimentari
    Fobie immotivate
    Rifiuto di mostrare il proprio corpo nudo davanti ad adulti o coetanei
    Reazione esagerata in presenza di qualunque segno di violenza, anche minima o scherzosa
    Scatti di umore violenti con crisi di pianto o isteriche
    Aggressività contro gli adulti e i coetanei
    Mutismo, isolamento
    Autolesionismo
    Sessualizzazione precoce, con giochi di tipo sessuale (il bambino mima rapporti sessuali)
    Talvolta blocco della crescita
  • Dai 6 anni in avanti:
    Disturbi del sonno
    Disturbi della condotta alimentare (anoressia e bulimia)
    Atteggiamento aggressivo con adulti e coetanei
    Rifiuto di mostrare il corpo nudo o, al contrario, esibizionismo
    Attività sessuale precoce e compulsiva
    Difficoltà scolastiche, isolamento in classe
    Depressione
    Autolesionismo
    Tentativi di suicidio

A questi sintomi generici, che naturalmente non si manifestano tutti insieme, ma dipendono da come il bambino o il teenager elaborano il loro disagio, si possono associare segni di abuso fisico come lividi, tumefazioni, ferite o bruciature che il minore tenta di coprire o giustificare.

In presenza di questi indicatori sospetti e di quelli che abbiamo elencato, è necessario non girare la testa dall’altra parte ma cercare il confronto con il minore e, soprattutto, chiedere l’auto di un professionista, come uno psicoterapeuta specializzato in casi di abuso sui minori.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma e lavoro mamma e lavoro
Lavoro e maternità2 ore ago

Come stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare

La sfida di stabilire confini sani tra vita lavorativa e vita familiare è diventata sempre più rilevante. Con l’avvento della...

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia1 giorno ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità1 settimana ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...