Seguici su

Salute e benessere

Bambini con il raffreddore e antibiotici, quando sono necessari i farmaci?

I bambini si ammalano spesso di raffreddore, ma quando è necessario curarli con gli antibiotici e quando, invece, basta lasciare che la malattia faccia il corso?

Per i bambini ammalarsi di raffreddore è davvero facilissimo. Infatti questa comune e innocua affezione alle prime vie respiratorie si contagia attraverso le goccioline di saliva e il muco, e i bimbi che frequentano asili e scuole, o che siano a contatto con adulti ammalati, attraverso giochi e coccole si “beccheranno” il virus anche più volte in una stagione.

Questo accade anche perché il loro sistema immunitario è ancora immaturo e non riesce a fronteggiare tutti gli attacchi degli agenti patogeni a cui i piccoli sono sottoposti ogni giorno.

Detto questo, il comune raffreddore, in un bambino che non soffra di pregresse patologie croniche, soprattutto alle vie respiratorie (come l’asma allergica, ad esempio), guarisce nel giro di una settimana senza particolari conseguenze e soprattutto senza bisogno di assumere farmaci.

A causare il raffreddore, con il suo corollario di fastidiosi sintomi tra cui straniti, muco che intasa le vie nasali, occhi che lacrimano e mal di testa, sono infatti virus, non batteri, pertanto una eventuale terapia antibiotica sarebbe del tutti inutile e peraltro indebolirebbe ulteriormente il bimbo. Un raffreddore “semplice” va quindi curato tenendo il bambino al caldo, liberandogli il naso con soluzioni saline naturali, acque termali o inalazioni di vapore acqueo, e tanta pazienza.

Spremute di agrumi e latte caldo con miele (e tante coccole) saranno semplici rimedi della nonna che faciliteranno la guarigione. Talvolta, però, il muco accumulato nel naso, che i bimbi piccoli non riescono ad espellere, va a intasare i seni nasali e le orecchie, infettandosi e provocando complicanze come sinusiti o otiti.

Inoltre, un raffreddore “apre” le porte a tosse e mal di gola, affezioni che possono essere provocate dai batteri. Solo, quindi, in caso di sovrainfezione batterica, diagnosticata dal pediatra, sarà opportuno sottoporre i bambini ad una cura antibiotica, prevalentemente con farmaci alla penicillina.

Essenziale, però, è evitare il fai da te e soprattutto mai dare questi forti medicinali ai bambini alle prime avvisaglie di raffreddamento, perché in tal modo non solo non li si aiuta a stare meglio, ma soprattutto si rischia di azzerare le loro difese immunitarie ed esporli a successive infezioni in sequenza.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli2 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...