Seguici su

Cronaca

Svezzamento o autosvezzamento per il secondo bebè?

Come procedere con il secondo bebè per la fase di svezzamento? Meglio procedere con lo svezzamento classico e tradizionale, fatto di pappette e brodini, oppure meglio optare per l’autosvezzamento?

Lo svezzamento classico e l’autosvezzamento sono due “tecniche” diverse che consentono al bambino il graduale passaggio da un’alimentazione esclusivamente a base di latte materno o artificiale ad una un po’ più solida e fatta di tanti nuovi alimenti, sapori e consistenze. Per il secondo bebè come fare?

Lo svezzamento classico prevede un approccio graduale agli alimenti: si parte dai brodini di verdure, ai quali vanno aggiunti pian piano carne, pesce, uova, formaggi, per poi passare ai semolini, alla tapioca, alla pastina piccola. Un approccio graduale e classico diametralmente opposto all’autosvezzamento, che prevede invece la somministrazione degli stessi pasti della famiglia (che dovranno essere ovviamente sani e leggeri e ne guadagneremo in salute tutti!), senza dover per forza frullare e omogeneizzare tutto.

Con Alice, ormai più di tre anni fa, abbiamo optato per lo svezzamento classico: e via di brodini e pappine, non sempre gradite, ma tutto sommato è andata bene. Anche perché, oltre al suo pasto classico, ogni tanto le facevamo assaggiare anche quello che mangiavamo noi: come dirle di no mentre ti guardava adorante davanti ad un pezzo di pizza o ad un fusillo al pesto?

Con Sara, che ormai ha 5 mesi, come faremo? Sinceramente non lo so ancora, anche se abbiamo fatto le nostre prime considerazioni. Sicuramente ci sarà un primo momento di pappine, per “testare” la sua attitudine a mangiare (già ogni tanto le diamo la frutta frullata e gradisce molto!). Dopo i primi test, però, tenteremo anche alcune tecniche di autosvezzamento, sia per comodità, così mamma non deve preparare mille cose, sia perché già adesso guarda avidamente quello che mangia la sorellona, figuriamoci dopo quando le sarà permesso assaggiare.

Non sappiamo invece come comportarci per la somministrazione del pasto. Se con lo svezzamento classico tutto è sminuzzato e il rischio che possa non riuscire a ingerire pezzi grossi è ridotto al minimo, con l’autosvezzamento c’è la paura in casa nostra che qualcosa possa andarle di traverso e si possa bloccare. Sicuramente provvederemo a fare pezzi piccoli e a imparare tutte le tecniche per salvare la vita alla piccola in caso di incidente. Anche se la paura resta ancora tanta…

Voi che avete fatto l’autosvezzamento, come avete reagito?

Foto | da Flickr di lorenzo massacci

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...