Seguici su

Salute e benessere

Le 10 paure da neo mamma più comuni e come superarle

Scopriamo una lista delle 10 principali paure che assillano le neomamme e i consigli per superarle

Dopo nove mesi di trepidante attesa siete finalmente diventate mamme: avete dato alla luce il vostro bambino, felicemente, e ora siete tornate a casa con il vostro piccolino.

Dovete prendervi cura di lui in tutto e per tutto: nutrirlo, cambiarlo, lavarlo, vegliare sul suo sonno e sulle sue funzioni fisiologiche, coccolarlo e fargli sentire che lo amate incondizionatamente, e che può trovare pace e conforto tra le vostre braccia accoglienti.

E’ tutto perfetto, il vostro bebè cresce benissimo, eppure voi cominciate ad essere assillate da mille dubbi, da mille paure che vi fanno stare male, che popolano i vostri pensieri di immagini funeste. Avete il timore, comune e naturale, di non riuscire ad essere delle buone mamme per il vostro bambino, di non amare vostro figlio abbastanza, di non accudirlo nel modo giusto.

Talvolta avete persino paura di fargli del male. Sappiate che siete in buona compagnia, complice un po’ di depressione post partum, ogni neo mamma viene colta da questi timori un po’ eccessivi. Vediamo quali sono le 10 paure più comuni tra le neo mamme e come superarle ritrovando la calma e la sicurezza in se stesse.

  1. Paura della Sids (Sindrome della morte improvvisa del lattante). Si supera attuando le misure preventive per evitare i rischi le cui informazioni vengono fornite già in ospedale alle neomamme dalle ostetriche attraverso opuscoli e linee guida. Si tratta di un’eventualità rarissima, che bastano pochi gesti – ad esempio evitare il fumo o far dormire il bambino a pancia su – per prevenire
  2. Paura che il ciuccio soffochi il bebè. Si supera usando solo ciucci di qualità certificata e in perfette condizioni (pertanto se vedete che il succhiotto perde la forma o si scolorisce, cambiatelo). Miliardi di bambini nel mondo usano il ciuccio per anni, e non soffocano!
  3. Paura che quando il bambino è al nido possa essere ferito o accecato da altri bambini o incorra in incidenti. E’ un timore irrazionale che si supera fidandosi dei puericultori del nido che curano i bambini e mantenendo costanti contatti con loro.
  4. Paura che il papà o un altro membro della famiglia (o la baby sitter), cadano quando hanno il bambino in braccio. Si supera eliminando, laddove possibile, gli elementi che possono favorire le cadute. Ad esempio nelle scale di casa eliminate le guide, e in generale usate dei fermatappeti o togliete dal pavimento gli oggetti che possano far inciampare
  5. Paura di non legare con il bambino. Timore comune e infondato: ogni mamma è diversa, e così lo è ogni figlio, non per tutti il rapporto si instaura nello stesso modo. Ma sappiate che il vostro indissolubile legame è già presente dalla fase intrauterina, e non potrà mai essere rescisso. Per aumentare l’empatia, però, dovete stabilire un contatto fisico costante con il bebè, massaggiarlo e accarezzarlo, o solo tenerlo accoccolato al vostro seno. Questo basterà a voi e a lui
  6. Paura di non riuscire ad allattarlo. In questo caso basta rivolgersi al pediatra o alle ostetriche dell’ospedale e farvi spiegare per filo e per segno come nutrire al seno il vostro bebè e cosa mangiare per aumentare la montata lattea
  7. Paura di non avere preparato tutto l’occorrente per l’arrivo del bambino. In realtà le cose indispensabili sono pochi: un seggiolino per l’auto, una culla, tutine (anche usate) e pannolini, salviette. Il testo si procura all’occorrenza
  8. Paura per la salute del bambino. Parlatene con il pediatra, fugherà ogni timore
  9. Paura di non arrivare in tempo all’ospedale quando è il momento del parto. Può essere un timore giustificato per chi abita lontano, ma basta che vi facciate spiegare dal ginecologo quali sono esattamente i segnali premonitori del parto e che vi mettiate in marcia per tempo
  10. Paura che le fontanelle del bambino non si chiudano o paura di toccarle. In realtà i neonati sono molto più resistenti di quanto non sembri, le fontanelle si chiudono in tempi brevi, fatevi rassicurare dal pediatra e non abbiate paura di toccare il vostro bebè
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest
Fonte| pregnant.thebump.com

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli6 ore ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...