Seguici su

Crescita

Figlio unico, i pro e i contro di un bimbo senza fratelli

Un tempo era difficile trovare famiglie con un solo figlio, mentre oggi sono la maggioranza, o quasi. Ma essere un figlio unico è un limite o un vantaggio? Scopriamo pro e contro di questa condizione

[blogo-video provider_video_id=”_bqsIiOmazw” provider=”youtube” title=”Gilmore Girls – Una Mamma per Amica – “Le ragazze cattive hanno lo smalto rosso” 1X02″ thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=_bqsIiOmazw”]
Un tempo il figlio unico era vittima di pregiudizi. Viziato, immaturo, iperprotetto, arrogante, troppo timido e insicuro, pauroso, “femminuccia”, non autonomo o troppo sicuro di sé… insomma, c’era sempre qualcosa che non andava, qualcosa di sospetto.

Erano i tempi delle famiglie numerose, anche numerosissime, e pertanto i figli unici erano delle mosche bianche che gli altri bambini guardavano con invidia e, al contempo, con un po’ di disprezzo.

Oggi che le cose si sono ribaltate, e i figli unici sono, se non la maggioranza, comunque in nutrito numero, l’atteggiamento è completamente cambiato. Detto questo, come crescono i bambini senza fratelli e sorelle con cui confrontarsi, di cui essere “gelosi”? Essere da soli con mamme e papà, è un limite, o un vantaggio? Proviamo ad elencare i pro e i contro di questa condizione sempre più comune comune.

  • Contro
    Senso di solitudine. I figli unici, soprattutto se non hanno la possibilità di stare di frequente a contatto con coetanei (inclusi cuginetti e vicini di casa), trascorrono tanto tempo da soli con loro stessi, cose che li rende in genere più introspettivi ma, anche, più soli
    Troppe attenzioni. I figli unici, in quanto unici (e peggio ancora se unici nipoti o se rimangono tali a lungo) sono sovente soffocati dalle attenzioni di tutta la famiglia (genitori, nonni, zii e via discorrendo). Questo li rende poco autonomi in quanto iperprotetti, e può favorire stati ansiosi e ritarda l’acquisizione della loro autonomia. Inoltre, diciamocela tutta, troppe coccole e troppi regali possono rendere i figli unici effettivamente più viziati e capricciosi
    Troppe aspettative. Sull’unico figlio si riversano tutte le ambizioni e le aspettative di mamme e papà, un peso notevole per le fragili spalle di un solo bambino, che può portare a forti stress
    Poca dimestichezza nel rapporto con i coetanei. I bambini devono potersi confrontare con coetanei o con soggetti a loro volta piccoli, e non solo con gli adulti. Questa relazione tra bambini fa crescere, crea il senso della socialità e dell’amicizia, e aiuta a districarsi precocemente nei rapporti interpersonali, aiutando i piccoli fin da subito a superare diverbi, scendere a compromessi e affrontare gelosie e frustrazioni. Il figlio unico non deve scontrarsi con nessuno, i giocattoli sono solo suoi, e non è costretto a dividere spazi e attenzioni dei genitori con altri. Pertanto può crescere un po’ immaturo e manifestare difficoltà a relazionarsi con gli altri bambini quando va a scuola. E’ perciò utile creare il più possibile le condizioni perché il figlio unico abbia contatti con altri bambini il più spesso possibile. A partire dall’asilo, naturalmente, ma vanno ben anche ludoteche, parchi giochi, e la frequentazione casalinga con altri bambini figli di amici o parenti
  • Pro
    Amore incondizionato. I figli unici sono, nelle migliori condizioni, avvolti da una calda coperta d’amore, e questo supporto li sosterrà sempre nella vita
    Maggiore maturità. La solitudine, anche, ad esempio, nei giochi, può favorire la capacità introspettiva e la concentrazione. I figli unici sono perciò riflessivi, spesso maturano presto perché abituati e relazionarsi con gli adulti. Una maturità psicologica e intellettiva che li aiuta a diventare spesso studenti brillanti perché a scuola trovano l’ambiente giusto per esprimersi
    Autostima. I figli unici hanno spesso molti rinforzi, sono coccolati e seguiti, ricevono risposte alle loro domande perché non ci sono altri soggetti con cui devono dividere l’attenzione dei genitori e a cui devono essere confrontati, e questo migliora la loro autostima. Attenzione, però, a non farli diventare di piccoli “dittatori“!
    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...