Alimentazione per bambini

Gravidanza, come pianificare il menù settimanale

[blogo-video provider_video_id=”AXrxm2ui050″ provider=”youtube” title=”Alimentazione in gravidanza – Prof. Dr Giorgio Calabrese – ABCsalute.it” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=AXrxm2ui050″]

Pianificare la dieta in gravidanza non è difficile, anzi. Non dovete stravolgere le vostre abitudini ma fare ovviamente attenzione a variare il menù settimanale, al fine di assumere tutte le sostanze nutritive fondamentali per voi e per la salute del bimbo che sta crescendo nel vostro pancino. Come impostare l’alimentazione:

  1. Ricca colazione: i primi tre mesi potreste avere delle nausee. Cercate comunque di non digiunare, facendo piccoli spuntini secchi. Altrimenti latte e caffè con biscotti, yogurt e frutta fresca.
  2. Pranzo: un piatto di pasta con verdure miste oppure riso oppure una zuppa. Abbinate se volete un secondo leggero.
  3. Cena: potete alternare i carboidrati del pranzo con le proteine della sera. Quindi vanno benissimo della carne bianca o del pesce, sempre con una porzione di verdura cotta o cruda a piacere.

Ci vogliono poi due merende, che possibilmente devono contenere yogurt e frutta. È molto importante consumare pesce almeno un paio di volte la settimana. Non deve essere crudo ed è meglio anche evitare i frutti di mare. Se non siete immuni da toxoplasmosi, anche i salumi e la carne poco cotta non vanno bene, così come bisogna prestare attenzione e lavare bene frutta e verdura (soprattutto quelle a contatto con la terra). Da evitare anche i funghi, che possono creare eventuali problemi.

Ricordate poi di fare attenzione ai dolci e agli zuccheri. La voglia di carboidrati aumenta in gravidanza ed è normale, però il peso non deve salire troppo (max 9-12 chili). Se poi avete una storia di diabete, l’attenzione deve essere doppia. Sostituite quindi la pasta con la pasta integrale e il pane bianco con quello nero o ai cereali.

Foto | Pinterest

Change privacy settings
×