Seguici su

Gravidanza

Diabete, come fare l’automonitoraggio glicemico in gravidanza

Le future mamme diabetiche devono controllare costantemente i loro livelli glicemici durante la gravidanza, vediamo come effettuare correttamente l’automonitoraggio

La gravidanza è un periodo delicato per le donne che soffrono di diabete, che devono stare ancora più attente a controllare i propri livelli di glicemia per mantenere un buon equilibrio e non nuocere al bambino. Ma un monitoraggio costante del glucosio nel sangue non è solo un comportamento prudenziale che riguarda le future mamme con diabete mellito conclamato, perché il diabete gestazionale può insorgere anche nelle donne che non avevano mai sofferto prima di questa malattia.

Qualunque sia l’origine di questo sfasamento metabolico, esso va tenuto sotto controllo in modo molto scrupoloso per tutta la gestazione per evitare possibili complicanze.

Infatti livelli eccessivi di glucosio e di corpi chetonici (molecole simili a quelle di glucosio prodotte bruciando le riserve lipidiche quando i livelli glicemici si abbassino troppo) nel sangue materno attraversano la placenta e arrivano al feto, con conseguenze negative sul suo sviluppo.

Consideriamo, poi, che dalla 13ma settimana di gestazione in poi, anche il feto comincia a produrre insulina (che è l’ormone pancreatico avente lo scopo di metabolizzare gli zuccheri), e se i livelli generali di questa sostanza, tra quella materna e quella fetale, aumentano troppo, il rischio è che il bambino diventi troppo grande e che nasca con ipoglicemia.

Come evitare queste conseguenze e mantenere ottimali i livelli glicemici della madre? Con una dieta corretta, consigliata dal proprio diabetologo in collaborazione con il ginecologo, e naturalmente con l’automonitoraggio dei valori glicemici. Ecco come eseguirlo.

Vi serve il dispositivo portatile per la lettura automatica della glicemia, molto pratico e facile da usare. Dovrete quindi effettuare diverse misurazioni giornaliere, e in particolare 1 ora prima dei pasti principali (in cui il valore ottimale non deve superare i 90 mg/dl), un’ora dopo i pasti (valori non superiori ai 140 mg/dl), e 2 ore dopo i pasti (valori non superiori ai 120 mg/dl).

Durante tutta le gestazione, sia le donne affette da diabete mellito che da diabete gestazionale insulino-dipendente, dovranno effettuare costanti test ematici per la misurazione dell’emoglobina glicata e esami delle urine per il controllo degli zuccheri e anche dei corpi chetonici. In questo modo sarà possibile intervenire subito qualora i valori della glicemia aumentino troppo o scendano sotto la soglia di guardia.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli5 ore ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 giorno ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento4 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità5 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia6 giorni ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...

alimentazione gravidanza alimentazione gravidanza
Salute mamma2 settimane ago

Mamma sana, bambino sano: Come prendersi cura del proprio benessere

La maternità è un periodo di grande gioia e cambiamenti nella vita di una donna. Mentre ci si prepara ad...