Seguici su

Cronaca

Mamme da legare: Gli eccessi dell’allattamento al seno e dell’allattamento artificiale

A volte, quando si parla di maternità, ho l’impressione che ci si divida in partiti un po’ troppo intransigenti.

Prima ancora di arrivare alle vere e proprie liti alle quali ho assistito su svezzamento tradizionale e autosvezzamento, c’è il delicato problema dell’allattamento. Quando ero incinta, con mia grande sorpresa e con non poca perplessità, mi sono sentita chiedere “allatterai al seno?”. Mi sembrava una domanda assurda: certo che avrei allattato al seno! L’unico caso “comprensibile” di madre che, senza problemi clinici, allattava artificialmente il figlio, mi sembrava essere quello di un’attrice porno che, lavorando anche con quella parte anatomica, cercava di preservarla per il lavoro. E anche in quel frangente mi sembrava inutile: in nove mesi sono passata da una terza alla sesta, e la tonicità mi sembrava comunque solo un bel ricordo.

In ogni caso mi dicevo che, se hai deciso di fare un figlio, non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca, e quello dell’allattamento mi sembrava un sacrificio minimo e basilare. Le cose sarebbero andate diversamente, e avrei allattato solo per pochissimo tempo. Col passare dei mesi ho superato (più o meno) i sensi di colpa, e mi sono detta che, alla fine, l’allattamento artificiale mi aveva dato anche dei benefici: per esempio, delle lunghe nottate di sonno tranquillo mentre il mio compagno si alzava per far mangiare la bambina. Ma, quando finalmente trovavo un po’ di pace, mi imbattevo nel solito articolo sull’allattamento al seno.

Sia chiaro: dell’allattamento al seno e dei suoi innegabili benefici sapevo tutto già da prima. Il problema non era l’articolo in sé, ma i commenti delle madri estremiste che trovavo in calce. “Peggio per chi non allatta. Ve ne accorgerete poi…”: minacce velate. “Io so che mio figlio avrà un QI superiore a quello dei bambini allattati artificialmente”: traduzione, “tuo figlio invece, poveraccio… “. “Mio figlio si ammalerà di meno, a differenza dei vostri”: nemmeno commento. “Io l’ho allattato fino ai 4 anni”: ok, ne prendo atto. Vorrei però tanto rispondere a queste madri fortunate: vi è mai venuto il dubbio che questi vostri commenti possano essere offensivi o comunque delle vere e proprie coltellate? Noi madri che abbiamo allattato artificialmente siamo tanto contente per voi, ma non c’è bisogno di sbatterci in faccia statistiche per dimostrare eventuali futuri deficit dei nostri figli.

Ma la mia esperienza di madre mi ha fatto fare un ulteriore passo: ho conosciuto molte storie negli ultimi due anni e, sinceramente, non voglio giudicare nemmeno chi decide di non allattare al seno o di smettere dopo poco pur non avendo impedimenti pratici. I motivi sono davvero tanti e, se un problema fisico può essere più facilmente accettabile, non per questo voglio bollare un disagio psicologico come “atteggiamento da madre snaturata”. Ma chi sono io per giudicare? L’unica cosa che ho capito è questa: se una madre è equilibrata e serena, lo sarà anche il figlio. O qualcuno pensa che una madre esaurita sia meno dannosa di anticorpi scarsi? Ci sono donne che, dopo un po’, semplicemente non ce la fanno più. Non se lo aspettavano, non l’avevano messo in conto. Perché mai dovremmo colpevolizzarle (più di quanto non facciano da sole)?

Va benissimo informare sugli indiscutibili meriti dell’allattamento al seno, è indispensabile preparare le future madri ma, se la cosa non va in porto, smettiamola con questi giudizi sommari. E cerchiamo anche di stare attente a quello che scriviamo in un forum o sotto un post: lanciare anatemi, minacciare madri di terribili calamità che si abbatteranno sulle teste dei loro figli, dire: “io sono un’ottima madre perché ho allattato mio figlio fino a 6 anni e tu hai fallito” non è mai una grande idea.

Foto | Flickr

Leggi anche

bambino, pappa, primo assaggio bambino, pappa, primo assaggio
Ricette di famiglia22 ore ago

Cucina per bimbi piccoli: ricette adatte ai primi assaggi

Cucinare per i bimbi piccoli può essere un’esperienza divertente e gratificante. I primi assaggi sono fondamentali per l’introduzione di nuovi...

mamma e figlio, attività artistiche mamma e figlio, attività artistiche
Crescita dei figli2 giorni ago

Favorire la Creatività: Come Sostenere il Talento del tuo Bambino

La creatività è un tratto fondamentale dello sviluppo di un bambino. Essa non solo stimola l’immaginazione e la capacità di...

Mamma e figlia che comprano scarpe Mamma e figlia che comprano scarpe
Abbigliamento3 giorni ago

Piedi Felici – 3 consigli per scegliere le migliori scarpe per bambini

Le scarpe sono il nostro fondamento: se camminiamo male, tutto il nostro corpo verte in uno stato di malessere. Indossare...

mamma fitness con bambino mamma fitness con bambino
Salute mamma3 giorni ago

Routine di fitness per mamme occupate: Allenarsi senza compromettere il tempo familiare

Essere una mamma occupata può sembrare un ostacolo insormontabile quando si tratta di trovare il tempo per fare esercizio fisico....

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento6 giorni ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità7 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia1 settimana ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma1 settimana ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento2 settimane ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità2 settimane ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia2 settimane ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...