Seguici su

Cronaca

Sport invernali e bambini, i consigli dei pediatri per sciare in sicurezza

I consigli dei pediatri del Bambin Gesù di Roma a proposito di sport invernali per i nostri bambini. Ecco quali sono i più adatti e le regole per la sicurezza

Qual è l’età giusta per iniziare a praticare gli sport invernali, e quali sono le regole di sicurezza da seguire per l’incolumità dei bambini sulle piste innevate? Sci, snowboard, sci di fondo, sono tutte specialità che attraggono i più piccini, soprattutto quando abbiano la possibilità di trascorrere le vacanze bianche in montagna o abitino in zone vicine ad impianti sciistici.

Ma ci sono dei rischi collegati con questo tipo di attività sportive, che vanno tenuti presenti ed evitati, per quanto possible. A tal proposito ecco i consigli dei pediatri dell’ospedale Bambin Gesù destinati a tutti i genitori e agli educatori che vogliano iscrivere i loro piccoli ai corsi di sport invernali.

  • Età. Quella giusta per iniziare con gli sci in discesa (lungo pendii poco impervi) è di 4 anni compiuti, che devono salire a 8 se parliamo di snowboard (perché ci vuole più coordinazione), e a 10-12 per lo sci di fondo che è il più faticoso di tutti e anche quello più individuale. Naturalmente si parla di corsi con istruttori preparati e prudenti, che insegnino subito ai bimbi le tecniche per evitare le cadute e limitare i danni
  • Preparazione. I bambini che vogliano cimentarsi in uno sport invernale, magari in vista delle vacanze sulla neve, devono però fare un po’ di attività fisica preparatoria almeno una quindicina di giorni prima. Stiamo infatti parlando di sport molto faticosi, che richiedono uno sforzo muscolare intenso e che pertanto non si possono “improvvisare”, il corpo va preparato prima, vanno migliorati equilibrio, elasticità, agilità, coordinazione
  • Prima dell’allenamento. Poco prima di scendere in pista i nostri piccoli devono fare una bella colazione con zuccheri e proteine, e fare degli esercizi di stretching di almeno 5 minuti per riscaldare la muscolatura
  • Quante ore? Quando il bambino è molto piccolo e sta iniziando con le prime lezioni di sci, l’ora di allenamento sarà sufficiente, ma poi potrà associare a questa anche qualche altra ora di discesa libera con mamma e papà, avendo cura di fare delle pause di riposo ogni tanto. Se il bambino è stanco, però, è meglio che smetta onde evitare possibili incidenti
  • Pelle e occhi. I raggi del sole di montagna, a causa del riverbero sulla neve e sul ghiaccio possono danneggiare gli occhi e scottare la pelle delicata dei bambini. Pertanto ricordate sempre di dotare i piccoli di occhiali da sole e di spalmare sulla cute del viso creme solari ad alta protezione
  • Accessori. Il casco è non necessario, di più!

Per il resto, prudenza e occhi bene aperti.

Foto| via Pinterest
Via | ospedalebambinogesu.it

A cura di Paola Perria

Gli sport invernali fanno bene ai bambini, quale scegliere senza paura del freddo

Pubblicato il 25/11/2014 da Francesca Camerino

I genitori sono molto cauti nella scelta delle attività sportive per i loro piccoli. Ed è giusto: scegliere lo sport più adatto all’età, alle caratteristiche, alle passioni dei figli è il primo passo per renderli felici, e non preoccuparsi. Tra gli sport sono molto apprezzati quelli invernali (da bimbi e genitori). Sono sport dinamici e divertenti (a parte forse lo sci di fondo che reputo un po’ noioso per i più giovani). Tra gli sport prettamente invernali o comunque da praticare in condizioni di freddo, al chiuso o all’aperto, e adatti ai bambini, vi segnalo un piccolo elenco da cui farsi ispirare per scegliere l’attività più consona.

L’importante è coprire i bimbi “a cipolla” (a strati) con indumenti adatti allo sport prescelto mettendo da parte la paura del freddo, e utilizzare accessori di sicurezza: si cade spesso per cui è bene non farsi male, o comunque non in maniera grave. Importante far fare al piccolo una buona colazione in maniera che abbia le energie necessarie per seguire le lezioni.

sport-invernali-bambini

Pattinaggio su ghiaccio

Da praticare a partire dai 4 o 5 anni. Piace tanto alle bambine anche se é adatto anche ai maschietti perchè migliora la coordinazione e l’agilità. Coinvolge tutta la muscolatura (in particolare gambe e glutei) ed è uno sport completo e armonico. Si può praticare nei luoghi di villeggiatura ma anche in città nel corso dell’anno. Sono molte le piste da pattinaggio e centri sportivi in funzione presso cui organizzano anche corsi per bambini. Il pattinaggio su ghiaccio è suddiviso in due specialità: pattinaggio di figura (pattinaggio artistico, danza e sincronizzato) e pattinaggio di velocità (corsa o short track).

Hockey su ghiaccio

I piccoli possono iniziare dai 6 o 7 anni. L’hockey su ghiaccio non molto diffuso in Italia richiede un’ottima preparazione atletica e la capacità di comprendere delle regole specifiche come in qualsiasi gioco di squadra. Ha gli stessi benefici del pattinaggio in quanto aiuta nello sviluppo della muscolatura delle gambe (ma anche delle braccia), e permette di bruciare facilmente i grassi. Piacerà in particolare ai maschi. Se volete capire bene di cosa si tratta seguite una partita delle squadre canadesi. In Canada é lo sport nazionale, e capirete quanto possa essere divertente.

Sci

Adatto ai più piccoli (dai 4 anni), è lo sport tra i più praticati dai cuccioli durante le settimane bianche. Spesso le lezioni sono comprese nel pacchetto soggiorno ed è una maniera per fare amicizia e condividere il divertimento e il movimento con i coetanei. Fare gruppo è la parte più divertente e quale cosa più divertente è mettersi in fila aspettando lo skilift con cui ritornare a monte per fare la discesa? E’ una maniera per educarli alle regole (avere rispetto per gli altri) e alla condivisione. E’ importante usare l’attrezzatura giusta, scegliere maestri qualificati che instradino i piccoli nel migliore dei modi, senza imporre loro nulla. All’inizio sarà un gioco, poi, a partire dai sette anni si potrà insegnare anche la tecnica.

Slittino

Lo slittino nasce come gioco tra i bambini L’importante è sfruttare le piste apposite per slittini e bob e non utilizzare mai quelle destinate alla discesa di sci e snowboard. Se i piccoli si appassionano provate ad iscriverli ad un corso di slittino. Sono poche le scuole in funzione, ma di sicuro le trovate in Alto Adige, Trentino e anche a St. Moritz, in Svizzera. E’ una disciplina poco diffusa ma in grande crescita perché adatta a grandi, piccini e famiglie, oltre che economica. Perchè non provare nelle prossime vacanze?

Leggi anche

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te6 giorni ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione3 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...

foto di famiglia foto di famiglia
Educazione1 mese ago

L’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione

In questo articolo esploreremo l’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione e come possono influenzare positivamente la vita dei bambini. Le tradizioni...