Seguici su

Crescita

Le ansie più comuni dei bambini

I bambini nell’età della crescita attraversano fasi in cui sviluppano fobie e forme d’ansia. Vediamo quali sono le più comuni per riconoscerle

[blogo-video provider_video_id=”FZO7w4mC2UA” provider=”youtube” title=”Ansia nel bambino” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=FZO7w4mC2UA”]
I bambini possono soffrire di ansia, proprio come gli adulti, e proprio come gli adulti sono prede di timori e di fobie. E’ normale che nell’età della crescita i nostri piccoli sviluppino stati ansiosi, ricordiamo che proprio l’ansia altro non è che uno stato di allarme che permette agli esseri umani di prevedere i pericoli di mettersi la sicuro, pertanto rappresenta un meccanismo “sano”.

I bambini devono solo imparare a gestire le loro paure in modo da superarle, e quindi, dal momento che l’ansia nasce dalla paura, e viceversa, anche a non farsi vincere da entrambi gli stati d’animo.

Non tutti i bambini sono vittime dell’ansia allo stesso modo, in genere i piccoli più paurosi sono i soggetti molto timidi, impressionabili, talvolta con bassa autostima, in cui il meccanismo naturale dell’allerta (l’ansia “sana”) si trasforma in terrore irrazionale e panico. Ma quali sono le ansie più comuni dei bambini?

I neonati di 7-8 mesi sperimentano la tipica ansia da separazione (dalla mamma, soprattutto), che si manifesta con pianti e disperazione. In genere il bebè supera da solo questa fase una volta che “scopra” che tanto i genitori tornano sempre da lui. A 2-3 anni fino ai 6 il bambino diventa ansioso per le sue fobie (del buio, degli animali, dei mostri eccetera), e spesso anche quando inizia la scuola o l’asilo manifesta un po’ d’ansia.

La nascita di un fratellino o problemi in famiglia, tra cui una separazione o la malattia di un genitore o di un nonno possono diventare fonti di ansia e stress per il piccolo, così come il pensiero che qualcosa di brutto possa capitare alla mamma o al papà. Talvolta anche condizioni metrologiche particolari ed eventi geofisici drammatici (anche che non lo coinvolgano direttamente), possono sconvolgere il bambino determinando uno stato ansioso accentuato.

Come si evince, attraversare periodi di ansia è abbastanza naturale nei bambini, dobbiamo preoccuparcene solo quando questa condizione diventa permanente, e il nostro bambino appare impaurito da ogni evento, incapace di affrontare le situazioni normali della vita e di crescere.

In questi casi è bene chiedere l’aiuto di uno psicologo infantile. I sintomi principali di un’ansia intensa e anomala nel bambino sono disturbi psicosomatici come nausea e crampi allo stomaco, insonnia e incubi notturni, sudore freddo, brividi e pallore, mal di testa ricorrenti, talvolta tic nervosi.

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Foto| via Pinterest

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli4 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...