Seguici su

Cinema e Video

Giornata della Memoria: Jona che visse nella balena, riflessioni con mia figlia

Giornata della Memoria: perchè tanto odio e tanta violenza contro gli Ebrei. Riflessioni sparse con la mia bambina di undici anni.

“Se Jona era riuscito ad uscire dal ventre della balena noi non avremmo mai avuto paura”. Con questo messaggio parte il film Jona che visse nella balena diretto da Roberto Faenza, che racconta il dolore, l’antisemitismo dei nazisti, le angherie e le violenze fisiche e psicologiche vissute dai Ebrei durante la prigionia nei campi, durante la seconda guerra mondiale.

Con un messaggio di speranza. La stessa speranza che la mamma cerca di trasmettere al figlio, il piccolo Jona di quattro anni. Il bimbo olandese è il protagonista, e narra la sua storia come rappresentazione di ciò che avrà vissuto ogni piccolo ebreo durante le persecuzioni: Jona diventa grande troppo in fretta (“io non sono più un bambino piccolo piccolo”) a causa del dolore, della separazione, della morte dei genitori Hanna e Max, delle cattiverie vissute non solo da parte dei nazisti ma anche dai bambini più grandi che vivevano nello stesso campo di prigionia.

Il regista rappresenta il dolore, la sofferenza attraverso il punto di vista di un bimbo innocente. Un bimbo a cui nessuno dà delle risposte, che lui stesso dovrà trovare. Quest’anno ho visto il film insieme a mia figlia, undicenne, molto sensibile alla tematica e con un pizzico di maturità in più rispetto alle coetanee.

“Nessun bimbo avrebbe mai dovuto vivere e anche solo vedere queste cose…” commenta mia figlia alla partenza dei titoli di coda. Mi guarda, nota la mia commozione, e aggiunge: “anche io ho pianto, mamma…”

“I bambini devono giocare e basta”, non possono portarsi il carico di odio degli adulti. Il regista racconta la sofferenza in maniera sussurrata e mai gridata, e lancia un monito affinchè tutti ci si ricordi di quanto è accaduto in maniera che non accada mai più.

“Mamma, io non ce l’avrei mai fatta…ma penso che la forza per il piccolo sia stato incontrare delle persone che lo hanno sostenuto. Alcune figure sono positive, il cuoco tedesco che lo fa mangiare e gli regala il cucchiaio, Simona, l’amica che lo sostiene anche quando i genitori non ci sono più, e la coppia, vicini di casa di Jona ad Amsterdam, che si prenderà cura del bambino alla fine della guerra.”

Mamma, perchè tanto odio? Che male avevano fatto gli Ebrei?

Non c’è una risposta o logica alla follia di Hitler e alla promulgazione delle leggi razziali, alla mancanza di sensibilità, alla violenza delle SS, obbedienti come una sorta di automi al “credo hitleriano” contro i propri pari (perchè tutti, nazisti e ebrei, erano uomini, non era uno scontro tra uomini e bestie, tutti erano persone di pari dignità).

La parte che ti è piaciuta di più? “La fine quando il piccolo sorride alla vita e al futuro, nonostante tutto quello che aveva passato”.

In fondo, il regista inizia con un messaggio di speranza e finisce con la stessa speranza, per un futuro migliore. Colpisce anche la forza di mamma Hanna che nonostante tutto quello che aveva passato assieme alla sua famiglia rivolge al bimbo sempre il monito a perdonare: “Guarda sempre il cielo e non odiare mai nessuno”

Mamma, per quale motivo li hanno separati? Per togliere loro ogni briciolo di dignità. Per loro solo privazioni: dei vestiti, di barba e capelli (in segno di sfregio), degli affetti, di ogni forma di diritto. Non era permessa alcuna forma di affettività: esprimere emozioni, sentimenti o pensieri, anche solo avere un nome (sostituito dalle cifre sul braccio).

“Mamma, ma alla fine Jona riesce a riconquistare il nome perduto! Alla fine lo scrive a macchina sul foglio di carta…”

Leggi anche

neonato dentini neonato dentini
Giochi53 minuti ago

5 giochi da bagnetto fai da te: con il riciclo creativo è facile e divertente

Quali sono i giochi da bagnetto fai da te più divertenti? Ve ne proponiamo cinque, divertenti e facilissimi da realizzare....

famiglia mamma papa figlia neonata famiglia mamma papa figlia neonata
Cronaca13 ore ago

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto c’è Torino

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto troviamo Torino, seguita da Milano e Roma. Vediamo le città dove...

difese immunitarie difese immunitarie
Salute2 giorni ago

Come rinforzare le difese immunitarie nei bambini

Le difese immunitarie dei bambini sono estremamente importanti per prevenire malattie e infezioni, specialmente nei primi anni di vita. Le...

bambino colora uova pasqua bambino colora uova pasqua
Istruzione2 giorni ago

Colomba di Pasqua: disegni per bambini da stampare e colorare

I disegni delle colombe di Pasqua da far colorare ai bambini sono perfetti in vista della festività: ecco le immagini...

Ramo Ulivo Domenica Delle Palme Ramo Ulivo Domenica Delle Palme
Istruzione2 giorni ago

La Domenica delle Palme spiegata ai bambini e una poesia a tema

Quando si svolge la Domenica delle Palme e che cosa rappresenta questa importante giornata che dà il via alla Settimana...

bambina bagno water bambina bagno water
Crescita4 giorni ago

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno: la pazienza è fondamentale

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno? Con tanta pazienza e qualche trucchetto l’abbandono del pannolone non sarà traumatico. Uno...

mamma e bambino che legge mamma e bambino che legge
Istruzione5 giorni ago

Come spiegare il Pi greco ai bambini: ecco come rendere semplice la costante matematica

Come spiegare il Pi greco ai bambini? Non è semplice, ma l’argomento può essere affrontato con parole comprensibili anche dai...

lavagna scritta gesso anne frank margot frank lavagna scritta gesso anne frank margot frank
Istruzione5 giorni ago

Aprile di Anna Frank: la poesia per insegnare ai bambini la vera felicità

La poesia Aprile di Anna Frank è bellissima ed è perfetta per insegnare ai bambini il vero senso della felicità....

bambina smile sentimenti bambina smile sentimenti
Crescita6 giorni ago

Come spiegare la paura ai bambini: ecco le frasi da non dire

Come spiegare la paura ai bambini? Farsi sentire compresi e non giudicati è fondamentale: ecco i nostri consigli. Capita spesso...

neonato cane incontro neonato cane incontro
Famiglia6 giorni ago

Cane in casa, come comportarsi quando arriva un neonato: bastano pochi accorgimenti

Come comportarsi con un cane in casa quando arriva un neonato? Bastano piccoli accorgimenti e la convivenza sarà meravigliosa per...

ciliegi in fiore primavera ciliegi in fiore primavera
Istruzione1 settimana ago

Io son la primavera: la poesia di Renzo Pezzani per bambini

Ecco il testo di Io son la primavera, la poesia di Renzo Pezzani perfetta da insegnare ai piccoli per celebrarne...

gioco uova pasqua bambina gioco uova pasqua bambina
Giochi1 settimana ago

Pasqua, scoccetto per bambini: come organizzare il gioco con le uova sode?

Lo scoccetto è un gioco con le uova sode della tradizione che si fa a Pasqua: vediamo come organizzarlo per...