Seguici su

Salute e benessere

Morbillo nei bambini: sintomi, cure e vaccinazioni

Il morbillo nei bambini come si presenta? Ecco quali sono i primi sintomi che possiamo riconoscere e quali le possibili cure, senza dimenticare che esiste un vaccino caldamente consigliato dai pediatri.

morbillo

Il morbillo è una malattia infettiva provocata dal virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae): è una malattia altamente contagiosa, che colpisce spesso i bambini tra 1 e 3 anni, proprio come altre malattie infantili come la rosolia, molto pericolosa in gravidanza, la varicella, che negli adulti colpisce in maniera molto pesante, la pertosse e la parotite.

I sintomi del morbillo sono ben visibili: si presenta con un’eruzione cutanea simile a quella della rosolia e della scarlattina, che si manifesta dopo 3-4 giorni. I primi sintomi possono essere simili a quelli di un raffreddore, come tosse secca, naso che cola, congiuntivite, mentre la febbre diventa più alta man mano che passano i giorni. Possono apparire dei puntini bianchi nella bocca. L’esantema con piccoli punti rosso vivo compare prima dietro le orecchie e sul viso e poi nel resto del corpo: l’eruzione dura da 4 a 7 giorni, poi scompare cominciando dalle macchie sul collo.

Il morbillo ha un periodo di incubazione di 10 giorni, rimanendo contagioso da tre giorni prima l’eruzione cutanea e fino a cinque giorni dopo. Si contrae con le secrezioni nasali e faringee. Le complicazioni sono rare, ma la malattia è responsabili di un numero tra 30 e 100 morti su 100mila persone colpite: le complicazioni riguardano superinfezioni batteriche e si riscontrano maggiormente nei neonati, nei bambini malnutriti o nelle persone immunocompromesse.

Non esiste una cura specifica per il morbillo: si trattano i sintomi, utilizzando paracetamolo per la febbre, sciroppi per la tosse, gocce per gli occhi. Se colpisce in gravidanza, c’è il rischio di parto prematuro.

Esiste una vaccinazione per il morbillo, che fa parte dei vaccini vivi attenuati: in Italia non è obbligatorio, ma caldamente consigliato e viene effettuato nel complesso vaccinale del quale fanno parte anche i vaccini per parotite e rosolia. La prima dose dovrebbe essere fatta entro il 24esimo mese di vita, meglio se tra il 12° e 15° mese, con un richiamo a 5-6 anni o 11-12. Fino al 6°-9° mese il neonato può essere protetto dagli anticorpi della mamma se è immunizzata.

Via | Istituto Superiore di Sanità

    Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.

Leggi anche

mamma, figlia, gioielli fai da te mamma, figlia, gioielli fai da te
Intrattenimento18 ore ago

L’Arte del Fai-da-te: Progetti Creativi per Tutta la Famiglia

L’arte del fai-da-te offre infinite possibilità per coinvolgere tutta la famiglia in progetti creativi divertenti e stimolanti. Dalla pittura alla...

mamma che lavora in smartworking mamma che lavora in smartworking
Lavoro e maternità2 giorni ago

Strategie di self-care per mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida enorme. Tra le responsabilità familiari e gli impegni professionali, può sembrare impossibile...

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia3 giorni ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli4 giorni ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma5 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento1 settimana ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità1 settimana ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli2 settimane ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma2 settimane ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...