Le spiagge italiane non sono il luogo sicuro che si spera. Purtroppo è allarme impetigine e quelli maggiormente esposti al contagio sono i bambini. La migliore cura, come sempre, è la prevenzione. Ricordiamo che l’impetigine è un’infezione cutanea facente parte del gruppo delle piodermatiti, infezioni causate da batteri quali streptococchi e stafilococchi.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/95469/impetigine-bollosa-nei-bambini-sintomi-cause-e-cure”][/related]Come si manifesta? I sintomi tipici sono bolle e vesciche contenenti liquido, contornate da un’aureola rossa.
- È importante fare attenzione all’igiene obbligando i bambini a una doccia dolce dopo il bagno in mare.
- La pelle va poi asciugata molto bene, senza sfregare, meglio tamponare.
- Il bambino non deve grattare le punture degli insetti per evitare infezioni.
- È bene limitare l’esposizione al caldo e al sole: se la pelle è infiammata, il calore può favorire la diffusione dell’infezione.
- Si consiglia, la sera, se si ha il sospetto di qualche infezione, di utilizzare un detergente disinfettante e applicare una crema emolliente.







