Sarà maschio o femmina? Lo possiamo capire dai sintomi della gravidanza? Secondo le statistiche sembrerebbe di sì, anche se io sono convinta che l’unico modo per poter conoscere il sesso del nascituro sia quello ecografico… E talvolta ci si sbaglia anche con quello! Ma andiamo a vedere quali sono i sintomi che solitamente la tradizione lega alla nascita di un maschio o di una femminuccia e vediamo se nelle nostre gravidanze sono stati confermati o meno!
- Forma e posizione del pancione: se è maschio dovrebbe essere a forma di pallone e posizionato in basso; se femmina, a forma di anguria e in alto.
- Voglie: con i maschi si ha voglia di sottaceti, carne, formaggi, se femmine di succo d’arancia e dolci.
- Nausea mattutina: è leggera con i maschi, forte con le femmine.
- Peli sul corpo: aumentano con i maschi, rimangono uguali con le femmine.
- Sogni: si sognano femmine se si aspetta un maschio e al contrario maschi se si aspetta una femmina.
- Pelle: è liscia con i maschi, con eruzioni cutanee con le femmine.
- Dormire: le donne che aspettano i maschi dormono sul fianco sinistro, quelle che aspettano le femmne dormono sul fianco destro.
Che ne dite, i sintomi diversi sono stati davvero così nelle vostre gravidanze? Per quello che mi riguarda, avrei dovuto avere due maschi, al posto di due femmine… Meglio l’ecografia, vero?

Bowknots on belly




