Cronaca

Capricci dei bambini: dalla matematica un aiuto con la Teoria dei Giochi

Terrible twosSulking Girl

I capricci dei bambini spesso mettono in crisi mamma e papà che non sanno come intervenire. Se sappiamo che soprattutto nei famosi Terribili 2 le cose si fanno più dure, ecco che oggi ci arriva una possibile soluzione dalla matematica e dalla Teoria dei Giochi.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/172044/mamme-da-legare-i-terribili-due”][/related]

A suggerirci questo trucco sono Paul Raeburn, giornalista scientifico padre di 5 figli, e Kevin Zollman, professore di filosofia, nel libro “La guida del teorico dei Giochi per il genitore: come il pensiero strategico può aiutarvi con i più tosti negoziatori che conoscete, i vostri figli“. Il libro si basa sulla teoria matematica che è valsa un premio Nobel al matematico John Nash.

Qualche suggerimento?

  • Per fare in modo che i bambini si comportino bene, proponete “minacce” credibili.
  • I bambini contendono un gioco? O si gioca insieme o il gioco viene messo “all’asta”.
  • Meglio usare dei premi per incentivare comportamenti corretti, piuttosto che dare qualcosa e poi toglierlo.
  • Con i bambini piccoli l’empatia non funziona.
[quote layout=”big”]La teoria dei giochi non è una panacea e non può rispondere a qualsiasi problema si presenta. Ma utilizzando la visione strategica di questa disciplina si può ridurre la frequenza dei piccoli conflitti in grado di far impazzire anche il genitore più paziente.[/quote]

Ci proviamo?

Via | Ansa

Change privacy settings
×