Seguici su

Educazione

Fratelli, come gestire i litigi dei piccoli

Qualche consiglio per gestire le litigate tra fratelli: che ruolo devono avere i genitori e come si devono comportare?

Figli unici o fratelli

[blogo-video id=”180167″ title=”Gelosia per fratellino – I consigli di Tata Simona” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.bebeblog.it/6/6a4/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=5tRzEkA_WU8″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTgwMTY3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC81dFJ6RWtBX1dVOD9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE4MDE2N3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTgwMTY3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTgwMTY3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

I bambini litigano e lo fanno spesso, soprattutto tra fratelli. La conflittualità tra i piccoli di casa, così come l’invidia e la gelosia sono sentimenti umano e fanno parte del percorso di crescita. Consideriamolo come uno step inevitabile, che però non deve degenerare in atteggiamenti patologici. Come si devono comportare i genitori? Lorenzo Mariniello per SIPPS:

“Il confronto è inevitabile: mentre si è alleati si è nemici. D’altra parte il litigio è palestra di vita, opportunità di crescita, una sorta di gioco per il bambino, per provarsi, per provare l’altro e per mettere alla prova i genitori. La presenza di fratelli in famiglia incide sostanzialmente sul tipo, sulla qualità e sull’intensità del futuro scambio sociale”.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/7203/litigi-tra-bambini-intervenite-per-difendere-vostro-figlio”][/related]

La prima regola, secondo gli esperti, è quella di non punirli, soprattutto non punirne uno solo, perché rafforzerebbe la gelosia e il vittimismo. I genitori non dovrebbero intervenire, se non per mediare. Occorre concedere ai bimbi l’opportunità di confrontarsi e di esprimere la loro gelosia, la loro rabbia, perché imparino a gestire in autonomia questi momenti di tensione.

Ai genitori solo l’arduo compito di fare da mediatore: evitare che i bambini si facciano male, farli ragionale e aiutarli a trovare un soluzione. Se le punizioni non sono lo strumento giusto, si possono però stabilire dei divieti, che scattano in caso di mancato rispetto come quello di giocare, uscire, guardare la tv, ecc.

Via | LaStampa

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...