Seguici su

Cronaca

Metodo educativo steineriano, quali sono i pro e i contro

Ecco quali sono le caratteristiche principali del metodo educativo steineriano: i pro ed i contro

Metodo educativo steineriano, quali sono i pro e i contro

 

Il metodo educativo steineriano venne ideato dal filosofo e pedagogista Rudolf Steiner e rappresenta, ancora oggi, una delle tendenze pedagogiche più diffuse in tutto il mondo, in particolar modo in Europa. Punto focale della pedagogia steineriana è la convizione dell’importanza della stimolazione delle facoltà cognitive, intellettuali, creative e pratiche presenti naturalmente in tutti gli esseri umani, già a partire dalla prima infanzia.

Aspetto importante di tale metodo educativo risiede nell’assenza di limitazioni o condizionamenti di sorta da parte di genitori ed insegnanti cosicchè il bambino possa esprimersi al meglio nei diversi ambiti sviluppando capacità, abilità ed inclinazioni in maniera spontanea e priva di forzature.

Tra i pro legati al metodo steineriano il fatto di dare il giusto peso ad un’attività talmente importante e spesso sottovalutata quale è quella del gioco e di concedere ai piccoli tutto il tempo necessario per poter apprendere al meglio. Altro aspetto che spesso distoglie l’attenzione dal processo di crescita ed apprendimento scolastici sta nel ridimensionamento del valore del voto finale così da non creare aspettative e far comprendere che un errore non sia da considerare come una sconfitta, ma come un pretesto per imparare e fare sempre meglio.

Valore aggiunto è lo studio della lingua inglese già a partire dal primo anno, affiancata poi dalla terza classe a quella tedesca. Nella scuola Steineriana c’è anche spazio per musica e canto. Una partecipazione più attiva dei genitori ed una maggiore cura dei rapporti sia con gli insegnanti che con gli altri genitori sono, infine, elementi integranti della Scuola Steineraiana.

Tra i “contro” c’è il fatto che i bambini inizino la Scuola a sette anni così da rispettare i tempi e le fasi evolutive dei piccoli. Viene esclusa la tendenza spesso forzata, di precocizzare l’ingresso a scuola che molte volte, anzichè portare un guadagno di tempo, indebolisce le capacità dei piccoli studenti. C’è, infine, chi sostiene che la preparazione fornita dalla Scuola Steieneriana non sia paragonabile a quella raggiunta nelle altre e che, il rispetto dei tempi di apprendimento del bambino possa, alla lunga, far si che quest’ultimo si culli sulla convizione di potere avere a disposizione tutto il tempo voluto rimanendo indietro rispetto ai propri coetanei.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...