Seguici su

Crescita

Bonding neonatale: cos’è e come si favorisce

Non esiste legame più forte: ecco che cosa è il bonding neonatale e come fare a rafforzarlo

Bonding neonatale: cos'è e come si favorisce

Bonding neonatale: cosa si nasconde dietro tale termine? Semplicemente uno dei rapporti più intimi ed esclusivi che possano esistere, quello tra mamma (e papà) e bebè.

Gli psicologici hanno definito bonding, ovvero legame, quello che viene ad instaurarsi con il nuovo arrivato e che è destinato a durare per tutta la vita. Contrariamente a quanto si possa pensare, però, tale attaccamento non è immediato: trattandosi di un legame del tutto naturale necessita di diverso tempo per crescere e maturare e sottintende, per tale motivo, una conoscenza reciproca che solo la quotidianità favorisce. Non può, dunque, essere forzato. Favorirlo, però, è possibile. Ecco come.

Tra gli accorgimenti da porre in essere per rafforzare il legame unico con il proprio bambino c’è quello, immediato, di metterlo, appena nato ed ancora nudo, tra le braccia della mamma: questo è sicuramente uno dei momenti più densi di emozioni. Il contatto epidermico rappresenta il primo scalino nella creazione dello speciale rapporto tra i due nonchè il primo mezzo che la madre abbia a disposizione per rassicurare il piccolo, sconvolto dalla venuta al mondo e dall’abbandono di quello che, per nove lunghi mesi, è stato il suo “rifugio”.

Le ore successive il momento del parto sono altrettanto importanti. Si tratta dei momenti in cui il bambino si trova in uno stato di veglia nel quale inizia ad abituarsi alla vita extrauterina: in tale lasso di tempo sarebbe bene che a fargli compagnia siano solo mamma e papà: il piccolo potrà, così, “vederli”, sentirne la voce ed imparare a riconoscerli.

Le prime settimane di vita del bambino sono quelle nelle quali i neogenitori iniziano ad acquisire la consapevolezza della nuova vita e del proprio figlio che, finalmente, dopo mesi di fantasticherie si ritrovano tra le braccia: è questo il momento in cui iniziano a conoscerlo veramente.

Fattori che possono favorire il bonding da entrambe le parti sono, oltre il tatto ed il conseguente calore che ne deriva, anche l’udito (voce della mamma e del papà e pianti del bimbo compresi), la vista, l’olfatto (non sottovalutatelo), le coccole e l’allattamento al seno.

Foto | Via Pinterest

Leggi anche

cena in famiglia cena in famiglia
Ricette di famiglia11 ore ago

Ricette per una cena in famiglia: piatti semplici ma deliziosi

La cena in famiglia è un momento speciale, in cui si può condividere del tempo di qualità con i propri...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 giorno ago

Buone Maniere: Come Educare i Bambini all’Etichetta Sociale

L’educazione dei bambini è un compito fondamentale per i genitori. Le buone maniere sono una parte importante della società e...

pancia mamma post parto pancia mamma post parto
Salute mamma2 giorni ago

Riprendere la forma dopo la gravidanza: Consigli per una ripresa graduale

Riprendere la forma dopo la gravidanza richiede tempo, impegno e pazienza. La gravidanza è un momento meraviglioso nella vita di...

mamma e figlia nell'orto mamma e figlia nell'orto
Intrattenimento5 giorni ago

Come Rendere il Giardinaggio un’Attività Familiare

Il giardinaggio può essere un’attività familiare molto gratificante. Coinvolgere tutti i membri della famiglia nella pianificazione, preparazione, cura e raccolta...

senso di colpa senso di colpa
Lavoro e maternità6 giorni ago

Consigli per gestire il senso di colpa quando si è lontane dai propri figli

Essere lontane dai propri figli può essere una delle sfide più difficili per una madre. Che si tratti di dover...

verdura di stagione autunnale verdura di stagione autunnale
Ricette di famiglia1 settimana ago

Cucina con ingredienti di stagione: ricette fresche e saporite

Cucinare con ingredienti di stagione è un modo fantastico per assicurarsi che i piatti siano freschi, saporiti e nutrienti. Quando...

mamma parla con figlio mamma parla con figlio
Crescita dei figli1 settimana ago

Come Insegnare ai Bambini a Gestire lo Stress

L’infanzia è un periodo di crescita e sviluppo, ma può anche essere un momento di stress per i bambini. Le...

ragazza, ansia, depressione, tristezza ragazza, ansia, depressione, tristezza
Salute mamma1 settimana ago

Affrontare i cambiamenti emotivi dopo la gravidanza: Consigli per le mamme

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi nella vita di una donna. Dopo il parto, molte...

petto di pollo al limone petto di pollo al limone
Ricette di famiglia2 settimane ago

Ricette senza zucchero per famiglie attente alla salute

Mangiare sano è diventato un obiettivo sempre più importante per molte famiglie. Uno dei principali nemici di una dieta equilibrata...

famiglia in campeggio famiglia in campeggio
Intrattenimento2 settimane ago

Camping in Famiglia: La Guida Completa

Il campeggio in famiglia è un’esperienza meravigliosa che offre la possibilità di trascorrere del tempo di qualità con i propri...

mamma lavoro smartworking, difficoltà mamma lavoro smartworking, difficoltà
Lavoro e maternità2 settimane ago

Superare gli ostacoli alla carriera per le mamme lavoratrici

Essere una mamma lavoratrice può essere una sfida impegnativa. Tra le responsabilità familiari e le richieste del lavoro, le mamme...

bambino con smartphone bambino con smartphone
Crescita dei figli2 settimane ago

La Crescita dei Bambini e le Sfide dell’Età Digitale

L’avvento dell’era digitale ha portato con sé una serie di sfide per la crescita dei bambini. Mentre la tecnologia offre...