Nel corso degli anni, l’ordinamento scolastico è cambiato con il cambiare delle riforme. Oggi, con la riforma Gelmini, entrata in vigore il primo settembre del 2009, i piani settimanali sono due, uno a tempo normale, con 30 ore settimanali, e uno a tempo prolungato, con 36 o 40 ore settimanali. Si può introdurre una seconda lingua straniera oltre all’inglese, scegliendo tra francese, tedesco e spagnolo, e si può seguire il corso di inglese potenziato, con 5 ore settimanali.
Diversi gli indirizzi proposti:
[related layout=”left” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/134996/compiti-a-casa-per-i-ragazzi-della-scuola-media-organizziamoli-cosi”][/related]- Indirizzo tradizionale: 30 ore settimanali (si studia italiano, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, una seconda lingua, tecnologia, arte e immagine, scienze motorie e sportive, musica, religione cattolica o attività letterarie, approfondimento in materie letterarie).
Indirizzo a tempo pieno: 40 ore settimanali (si studia italiano, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, una seconda lingua, tecnologia, arte e immagine, scienze motorie e sportive, musica, religione cattolica o attività letterarie, approfondimento in materie letterarie).
Indirizzo musicale: 36 ore settimanali (si studia italiano, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, una seconda lingua, tecnologia, arte e immagine, scienze motorie e sportive, musica, religione cattolica o attività letterarie, approfondimento in materie letterarie e in più ci sono 5 ore in più di musica).
Indirizzo tempo pieno-musicale: 46 ore settimanali (si studia italiano, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, una seconda lingua, tecnologia, arte e immagine, scienze motorie e sportive, musica, religione cattolica o attività letterarie, approfondimento in materie letterarie e in più ci sono 5 ore in più di musica).







