Seguici su

Sicurezza bambini

Bambini sicuri in casa, la guida del Ministero della Salute

Come proteggere i bambini dai pericoli che si nascondono in casa? Ecco i consigli del Ministero della Salute.

Bambini sicuri in casa

La sicurezza dei bambini in casa è fondamentale e mamma e papà devono fare attenzione per garantire ai più piccoli di vivere serenamente tra le mura domestiche. Mai perderli di vista, soprattutto se sono molto piccoli, perché nonostante tutti gli sforzi fatti per rendere sicura la casa i pericoli sono sempre in agguato. Il Ministero della Salute dà utili consigli per bambini di ogni età.

Neonati da 1 a 3 mesi

Rischi principali: caduta, asfissia, annegamento, ustione
Cosa fare: non lasciate solo il neonato sul fasciatoio o su piani elevati, prendete tutto quello di cui avete bisogno prima di fare ogni operazione complessa, le sbarre del lettino non devono avere una distanza superiore a 6 cm e un’altezza inferiore a 75. L’acqua del boiler deve essere sotto i 50 gradi e quella del bagnetto di 37. Occhio ai liquidi caldi.

Neonati da 6 a 9 mesi

Rischi principali: caduta, asfissia, annegamento, ustione.
Cosa fare: usate fasciatoi e lettini con bordi alti, usate i sistemi di ritenuta nei seggioloni e nelle sdraiette, non lasciate il bambino da solo nell’acqua, tenetelo d’occhio quando gattona, usate i bloccaporte, non usate il girello, non lasciate in giro oggetti taglienti o pericolosi, non lasciate in giro cavi, fili, bracciali, cordini.

Bambini da 12 a 18 mesi

Rischi principali: caduta, asfissia, annegamento, ustione, intossicazione, avvelenamento.
Cosa fare: non regalate oggetti troppo piccoli o con parti troppo piccole, attenzione a come tagliate gli alimenti, tenete lontani i detersivi e le piante potenzialmente velenose, tenete a portata di mano il numero del Centro Anti Veleni-CAV regionale, usate cancelletti e protezioni sul piano cottura, mettete via gli apparecchi elettrici dopo l’uso, vestite i bambini con indumenti naturali.

Bambini da 2 a 3 anni

Rischi principali: caduta, asfissia, annegamento, ustione, intossicazione, avvelenamento.
Cosa fare: usate i cancelletti, mettete via i soprammobili, usate tappeti antiscivolo, non lasciateli da soli sul balcone, attenzione a vetri e finestre, a oggetti taglienti, custodite farmaci e detersivi, non lasciatelo mai solo in bagno, usate tappeti anti sdrucciolo in bagno.

Bambino da 4 a 6 anni

Rischi principali: caduta, asfissia, annegamento, ustione, intossicazione, avvelenamento.
Cosa fare: tutte le cose precedenti, più fate attenzione quando siete all’aperto o in strada, fate usare un casco in bici, fate attenzione ai letti a castello, tenete sotto chiave gli alcolici e tutti gli strumenti taglienti.

Via | Ministero della Salute

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...