Salute e benessere

Gastroenterite nei bambini: quanto dura e quando andare in ospedale

bambino gastroenteriteDoctor checking stomach of sick girl
[related layout=”right” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/47901/gastroenterite-nei-bambini-come-si-cura-e-la-dieta-da-seguire”][/related]La gastroenterite è un disturbo molto comune dei bambini, soprattutto sotto i 5 anni. Nella maggior parte dei casi è provocata da un virus, ma la causa possono anche essere i batteri, i funghi e i parassiti che vengono a contatto con i nostri bambini. Il contagio avviene tramite agenti infettivi presenti nell’ambiente, quindi è molto facile prendere questa malattia.

Normalmente la gastroenterite si risolve da sola in 5-7 giorni: bei bambini più piccoli la disidratazione può prolungare il decorso della malattia e molto spesso, purtroppo, chiede l’ospedalizzazione. Raramente una gastroenterite dura più di 14 giorni. Se curata con i consigli del pediatra, si risolve prima.

Non appena notiamo i sintomi della gastroenterite, dobbiamo subito contattare il nostro medico pediatra, anche telefonicamente se la situazione ci sembra sotto controllo e non troppo preoccupante. In alcuni casi, però, è meglio portarlo direttamente a visita o portarlo al pronto soccorso:

  • Se i bambini non riescono a reidratarsi in maniera adeguata.
  • Se i bambini vomitano molto o hanno molte scariche di diarrea liquide e abbondanti.
  • Se il bambino ha 2-3 mesi, perché il rischio disidratazione è molto alto.
  • Se il bambino appare stanco, molto abbattuto, poco reattivo.
  • Se il bambino lamenta forti dolori addominali.
  • Se i bambini soffrono di altre patologie, come diabete, insufficienza renale, morbo di crohn, rettocolite ulcerosa, immunodeficit, malattie oncologiche.

Non sottovalutate mai i sintomi di una gastroenterite.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/129536/il-vaccino-contro-la-gastroenterite-da-rotavirus-i-pro-e-i-contro”][/related]

Via | Faro pediatrico

Change privacy settings
×