Si può mangiare la zucca in gravidanza e allattamento?
La zucca è uno degli ortaggi più amati dell'autunno: si può consumare a cuor leggero in gravidanza e allattamento?
Si può mangiare la zucca in gravidanza e allattamento? La risposta è sì, ma con le dovute precisazioni.
Ortaggio il cui periodo di raccolta si concentra nelle stagioni più fredde, la zucca è un alimento che non dovrebbe mai mancare nell'alimentazione di tutti.
Una breve lista contenente gli alimenti che è meglio evitare durante l'allattamento al seno
Allattamento, i cibi da evitare
Oltre ad essere ricca di vitamina A e C, contiene numerosi antiossidanti. Questi ultimi, in gravidanza, sono fondamentali in quanto contrastano gli effetti dannosi di molto fattori nei confronti del nostro corpo, tra i quali quelli provocati da alcuni farmaci o dai raggi del sole.
La zucca contiene anche diversi sali minerali tra i quali il magnesio il quale favorisce, tra l'altro, l'assunzione del calcio, indispensabile per la salute delle ossa della mamma e del bambino. Niente paura quindi: la zucca gialla, rossa, arrostita ma in ogni caso cotta in gravidanza è permessa.
Stesso discorso vale per l'allattamento, durante il quale la mamma deve comunque seguire una dieta variegata e bilanciata tale da soddisfare il fabbisogno nutrizionale del bimbo.
Dal 1 all'8 ottobre si svolge la SAM, la Settimana mondiale dell’allattamento 2017
Settimana mondiale dell’allattamento 2017, tutti insieme fino a domenica per sostenere le mamme
Per quanto riguarda le verdure, la futura mamma dovrebbe consumarne almeno 2-3 porzioni al giorno. La zucca non fa eccezione: insieme alle carote è un'ottima fonte di beta carotene, antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi e fonte di vitamina A. In allattamento, tuttavia, è bene rispettare le dosi consigliate dal proprio pediatra per non incorrere in alcun rischio.
Photo | sophistimom