Seguici su

Educazione

Sculacciata ai bambini, la posizione degli psicologi

Le punizioni corporali vanno vietate, anche se ogni tanto una sculacciata è normale scappi: non possono essere metodi educativi.

La sculacciata serve oppure no? È comprensibile un genitore, che senza essere esageratamente aggressivo, si libera dalla sua frustrazione e tira una sberla sul sedere del bambino? E il bambino lo comprende il gesto? Secondo un rapporto dell’UNICEF, sono quasi 300 milioni i bambini di età compresa tra 2 e 4 anni che ricevono regolarmente un qualche tipo di punizione fisica dai genitori o da chi si prende cura di loro.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/26943/parla-la-mamma-del-bimbo-conteso-di-cittadella-ho-sbagliato-ma-perche-punire-il-bambino”][/related]

I genitori che considerano utile le sculacciate sono 1,1 miliardi e ci sono più di 600 milioni di bambini sotto i 5 anni in Paesi in cui le punizioni corporali sono concesse. Le sculacciate non hanno nulla a che vedere con l’istruzione o la ricchezza, semmai è proprio una questione culturale. Per gli esperti non sono un bene perché alimentano nel bambino stati di aggressività e lo fanno diventare con più facilità un adulto violento.

Simona Dal Pozzo, psicoterapeuta dell’età evolutiva, intervistata dal Corriere della Sera sostiene che nelle punizioni fisiche non ci sia alcun tipo di valore educativo, anzi.

«Ovviamente non parliamo dello schiaffo che scappa una volta, ma dell’uso costante come metodo educativo. C’è una ripercussione psicologica sul bambino: sviluppo di ansia, disturbi comportamentali, oppositivi provocatori, problemi di apprendimento a scuola, più raramente predisposizione all’utilizzo di droghe in futuro e di comportamenti violenti. La conseguenza peggiore è l’abitudine a gestire le relazioni con risposte fisiche e non di dialogo».

Quali sono le alternative? Si può cercare di farlo ragionare, magari togliendogli qualcosa che ama, come poter vedere la televisione o un giochino. Non dovete esagerare né nei modi né nei tempi, soprattutto se il bimbo è piccolo.

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli4 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...