Seguici su

Salute e benessere

Mamma ipocondriaca: i consigli per gestire l’ansia

Mamma ipocondriaca e in preda all’ansia? Ecco qualche consiglio per ritrovare un po’ di oggettività e di calma.

Mamma ipocondriaca

Se solo si potesse scegliere credo che nessuno vorrebbe essere una mamma ipocondriaca, tuttavia un po’ per inclinazioni caratteriali e un po’ perché i figli sono pezzi di cuore, l’ipocondria regna sovrana tra le mamme… chi più chi meno! A volte alcune mamme sono davvero eccessive e trasformano anche un semplice starnuto in qualcosa di grave, altre volte si innesca un sesto senso o un istinto primordiale che ci fa credere che qualcosa non va, alcune volte la vita ci ha segnato talmente tanto che è normale avere paura.

Nella vita ci vuole il giusto equilibrio, non bisogna essere eccessivamente ansiose, ma nemmeno superficiali, bisognerebbe essere in grado di valutare ogni situazione senza farsi prendere dal panico. Facile a dirsi, ma difficilissimo a farsi.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/144968/i-10-consigli-per-evitare-lansia-tipica-da-neomamma”][/related]

Ma come si fa a gestire l’ansia e a non farsi fagocitare dal terrore?

  • In primo luogo bisogna imparare a essere obiettive, quindi prima di salire sul treno dell’ansia bisognerebbe fermarsi e cercare di guardare le cose per come sono realmente. È difficile, ma necessario.
  • Il secondo passo è fidarsi del bambino, soprattutto se è in grado di esprimersi e se lo conosciamo nelle diverse situazioni in cui sta bene, benino, male e molto male.
  • Avere un compagno, una mamma o un familiare che riporta alla realtà oggettiva è molto importante, perché con pazienza e amore ci può aiutare a ristabilire un equilibrio.
  • Il pediatra deve essere in grado di rassicurare e di aiutare una mamma ansiosa e impaurita. Se non trovate questo tipo di aiuto, cambiate medico, chi vi snobba e vi va sentire visionarie e chi vi manda al Pronto Soccorso ogni settimana, senza un reale motivo, non va assolutamente bene.
  • I bambini sono forti, sopravvivono e guariscono ai malanni di stagione e alle cadute, quindi non fate diventare un’influenza una tragedia.
  • Non tenete i bambini sotto una campana di vetro: devono giocare, sporcarsi, cadere, sbucciarsi le ginocchia e fare tutto quello che noi abbiamo fatto da piccoli.
  • Se avete un tarlo in testa e qualcosa vi sembra strana, non tartassate il bambino, ma piuttosto andate dal pediatra e fugate ogni dubbio.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/173239/mamme-da-legare-e-davvero-il-caso-di-chiamare-il-pediatra-o-sto-esagerando”][/related]

Foto | iStock

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita2 giorni ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione1 mese ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...