Seguici su

Salute e benessere

Sindrome del bambino scosso: i consigli per non perdere il controllo

La campagna di sensibilizzazione sulla Sindrome del bambino scosso e il vademecum per i genitori

Sindrome del bambino scosso

Al via la campagna di sensibilizzazione per prevenire la “Sindrome del bambino scosso”, una leggerezza dei genitori che si ritrovano a scuotere il bambino per farlo smettere di piangere arrecando danni che possono anche costare la vita al bebè. Quando un bambino piange in modo inconsolabile per ore e giorni interi è difficile avere i nervi saldi, essere lucidi e capire cosa fare. Una reazione purtroppo comune è quella di scuotere il bimbo nella speranza che smetta di piangere, questo comportamento è molto rischioso e andrebbe sempre evitato. Per cercare di sensibilizzare i neo genitori e far capire quanto possa essere pericoloso scuotere un neonato è stato stilato un decalogo per imparare a gestire il pianto e per mettere in guardia gli adulti sui pericoli della “Sindrome del bambino scosso”.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/179980/sindrome-del-bambino-scosso-cause-conseguenze-e-prevenzione-della-shaken-baby-syndrome”][/related]

  • Scuotere i bambini può provocare un trauma all’encefalo, nei primi mesi di vita i muscoli cervicali del collo sono deboli e non riescono a sostenere la testa, se il bambino viene scosso con forza il cervello si muove liberamente nel cranio e questo provoca ecchimosi, gonfiore e sanguinamento dei tessuti.
  • Il picco di incidenza dei casi di “Sindrome del bambino scosso“ si registra tra le 2 settimane e i 6 mesi di vita.
  • I genitori tendono a scuotere il bambino per farlo smettere di piangere, bisogna essere sempre pazienti e cercare di stare calmi.
  • Scuotere il bambino non vuol dire volergli fare male, sono reazioni istintive che bisogna imparare a controllare. Per i bimbi piccoli un trauma può verificarsi anche senza che noi mettiamo forza consapevolmente, sono talmente piccoli che un gesto un po’ più deciso può già essere forte per loro.
  • Quali sono i segnali del bambino scosso? Vomito, inappetenza, difficoltà di suzione o deglutizione, letargia, pianti, convulsioni, gonfiore del cranio e sguardo assente.
  • I danni provocati dalla “Sindrome del bambino scosso” vanno dai disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione, della memoria e del linguaggio, alle disabilità fisiche alla vista e all’udito, paralisi cerebrale, epilessia, ritardo cognitivo e fisico.
  • Tra i disturbi psicologici che si manifestano spesso ci sono quelli comportamentali che possono presentarsi in forma grave o lieve.
  • In un caso su 4 scuotere i bambini ne provoca la morte.
  • Per scongiurare incidenti di questo tipo cercate di documentarvi e di chiedere aiuto al pediatra.
  • Per evitare gli scatti di nervi che possono portare alla “Sindrome del bambino scosso“ bisogna imparare ad avere autocontrollo, a chiedere aiuto e a fare tentativi diversi per far calmare i bambini, ad esempio passeggiate in auto, cullarli, dondolare il passeggino, fargli ascoltare musica, farli mangiare, un bagnetto rilassante ecc. Se vi rendete conto di essere troppo nervosi allontanatevi e cercate di recuperare la vostra calma, a volte con un pianto liberatorio passa tutto. Chiedere aiuto è il modo migliore per non arrivare al limite dell’esaurimento nervoso e della stanchezza.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/196133/sindrome-del-bambino-scosso-la-campagna-di-terre-des-hommes”][/related]

Leggi anche

Bambino con bretelle e papillon Bambino con bretelle e papillon
Crescita5 ore ago

Nomi poco comuni dal sapore retrò per tuo figlio

Reinventare il passato per arricchire il presente è un’arte che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana, compresa la...

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli1 settimana ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione4 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione1 mese ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...