Seguici su

Papà

A che età diventare padre?

A che età diventare padre? Esiste un’età migliore rispetto ad un’altra? Ecco quello che dovete sapere.

A che età diventare padre?

A che età diventare padre? È la domanda che spesso si fanno gli uomini. Come se la fanno le donne chiedendosi a che età diventare madre. Ovviamente non esiste una risposta unica. Ci sono molti fattori in gioco. La scienza, però, ci dice che in realtà esiste una fascia d’età nella quale sarebbe meglio progettare di diventare papà. Per evitare rischi sia per la gravidanza sia per il bambino.

Institut Marquès ci fornisce dati utili per poter analizzare il tema della paternità ritardata. Siamo abituati a pensare che l’orologio biologico esista solo per le donne. Ma è uguale anche per gli uomini. L’avanzare dell’età, infatti, diminuisce il potenziale riproduttivo e in alcuni casi mette a rischio la salute del futuro bebè.

Dai 30 anni in poi il testosterone cala dell’1% ogni anno. Inoltre il passare del tempo può provocare l’ossidazione degli spermatozoidi, riducendo la capacità fecondativa del seme. Secondo uno studio condotto dall’istituto, la fertilità maschile è in calo. Il 65,6% della popolazione maschile non soddisfa i criteri ritenuti nella norma dall’Organizzazione Mondiale di Sanità per quello che riguarda il numero degli spermatozoi e la loro mobilità.

L’invecchiamento dell’apparato riproduttore può causare problemi alla fertilità maschile.

I rischi della paternità ritardata maschile

Ma quali sono i rischi della paternità ritardata maschile? L’età migliore per avere figli, come nelle donne, è tra i 20 e i 30 anni. In Italia però gli uomini cominciano a pensare di avere figli dopo i 35 anni. Ritardando l’età in cui si cerca il primo figlio, può risultare più difficile raggiungere una gravidanza e molte coppie dovranno ricorrere a un aiuto medico.

La paternità ritardata fa aumentare anche il numero di aborti spontanei per l’eccessiva frammentazione del DNA nel seme. Senza dimenticare i possibili rischi che corre il bambino: il 10% delle Sindromi di Down e fino al 40% delle Sindromi di Klinefelter sono legate all’età del padre superiore ai 55 anni. Lo stesso si puà dire per il nanismo acondroplastico, la schizofrenia, l’autismo.

Foto Pixabay

Leggi anche

neonato dentini neonato dentini
Giochi1 ora ago

5 giochi da bagnetto fai da te: con il riciclo creativo è facile e divertente

Quali sono i giochi da bagnetto fai da te più divertenti? Ve ne proponiamo cinque, divertenti e facilissimi da realizzare....

famiglia mamma papa figlia neonata famiglia mamma papa figlia neonata
Cronaca13 ore ago

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto c’è Torino

Dove nascono più bambini in Italia? Al primo posto troviamo Torino, seguita da Milano e Roma. Vediamo le città dove...

difese immunitarie difese immunitarie
Salute2 giorni ago

Come rinforzare le difese immunitarie nei bambini

Le difese immunitarie dei bambini sono estremamente importanti per prevenire malattie e infezioni, specialmente nei primi anni di vita. Le...

bambino colora uova pasqua bambino colora uova pasqua
Istruzione2 giorni ago

Colomba di Pasqua: disegni per bambini da stampare e colorare

I disegni delle colombe di Pasqua da far colorare ai bambini sono perfetti in vista della festività: ecco le immagini...

Ramo Ulivo Domenica Delle Palme Ramo Ulivo Domenica Delle Palme
Istruzione2 giorni ago

La Domenica delle Palme spiegata ai bambini e una poesia a tema

Quando si svolge la Domenica delle Palme e che cosa rappresenta questa importante giornata che dà il via alla Settimana...

bambina bagno water bambina bagno water
Crescita4 giorni ago

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno: la pazienza è fondamentale

Come insegnare ai bambini l’uso del bagno? Con tanta pazienza e qualche trucchetto l’abbandono del pannolone non sarà traumatico. Uno...

mamma e bambino che legge mamma e bambino che legge
Istruzione5 giorni ago

Come spiegare il Pi greco ai bambini: ecco come rendere semplice la costante matematica

Come spiegare il Pi greco ai bambini? Non è semplice, ma l’argomento può essere affrontato con parole comprensibili anche dai...

lavagna scritta gesso anne frank margot frank lavagna scritta gesso anne frank margot frank
Istruzione5 giorni ago

Aprile di Anna Frank: la poesia per insegnare ai bambini la vera felicità

La poesia Aprile di Anna Frank è bellissima ed è perfetta per insegnare ai bambini il vero senso della felicità....

bambina smile sentimenti bambina smile sentimenti
Crescita6 giorni ago

Come spiegare la paura ai bambini: ecco le frasi da non dire

Come spiegare la paura ai bambini? Farsi sentire compresi e non giudicati è fondamentale: ecco i nostri consigli. Capita spesso...

neonato cane incontro neonato cane incontro
Famiglia7 giorni ago

Cane in casa, come comportarsi quando arriva un neonato: bastano pochi accorgimenti

Come comportarsi con un cane in casa quando arriva un neonato? Bastano piccoli accorgimenti e la convivenza sarà meravigliosa per...

ciliegi in fiore primavera ciliegi in fiore primavera
Istruzione1 settimana ago

Io son la primavera: la poesia di Renzo Pezzani per bambini

Ecco il testo di Io son la primavera, la poesia di Renzo Pezzani perfetta da insegnare ai piccoli per celebrarne...

gioco uova pasqua bambina gioco uova pasqua bambina
Giochi1 settimana ago

Pasqua, scoccetto per bambini: come organizzare il gioco con le uova sode?

Lo scoccetto è un gioco con le uova sode della tradizione che si fa a Pasqua: vediamo come organizzarlo per...