Cronaca

Come insegnare ai bambini a prevenire le aggressioni: i consigli dei Carabinieri

prevenire le aggressioni

Come insegnare ai bambini a prevenire le aggressioni e a valutare eventuali situazioni di pericolo? Quando sono più piccoli è più facile, perché li accompagniamo ovunque e siamo sempre accanto a loro. O comunque sono sorvegliati da persone di cui ci fidiamo. Le cose si complicano un po’ quando cominciano a diventare più grandicelli, perché si chiudono a riccio e cominciano a non raccontarci più niente. Parlare con i figli adolescenti non è semplice.

Per prevenire le aggressioni e aiutare i bambini a capire come si devono comportare in caso di pericolo, a chi devono rivolgersi e a chi non devono proprio fare affidamento, ecco i consigli dei Carabinieri italiani. Per aiutare tutte le mamme e i papà e per consentire ai ragazzi di trovare la loro autonomia, ma in tutta sicurezza.

I consigli dei Carabinieri per prevenire le aggressioni

I Carabinieri sul loro sito danno utili per consigli per spiegare ai bambini come prevenire le aggressioni:

  • Bisogna spiegare ai bambini che non tutti sono buoni.
  • Insegnate anche ai più piccoli a dire il loro cognome, l’indirizzo e il telefono.
  • Bisogna insegnare ai bambini a chi rivolgersi in caso di pericolo.
  • Conoscete sempre chi sono i loro amici e le famiglie.
  • Mantenete rapporti costanti con gli insegnanti per capire se il loro comportamento è diverso a scuola.
  • Non fateli andare in giro in situazioni di pericolo.
  • Insegnate loro a raccontarvi tutto.
  • Spiegate loro che non bisogna parlare con gli sconosciuti e che bisogna sempre osservarli con attenzione.
  • Chiedete l’indirizzo dei compagni dove vanno e il telefono di chi frequentano per rassicurazioni.
  • Accompagnateli alle feste o nei luoghi di ritrovo.
  • Parlate con i vostri figli.
  • Occhio a internet.

Foto Pixabay

Change privacy settings
×