Seguici su

Salute e benessere

Monuril per bambini: a cosa serve e posologia

Monuril per bambini: a cosa serve questo farmaco e qual è la sua posologia? Ecco cosa dovete sapere.

Monuril per bambini

Il farmaco Monuril per bambini, utilizzato in diversa formulazione anche per adulti, è un granulato per soluzione orale che fa parte dei medicinali chiamati agenti antimicrobici urinari ed è solitamente consigliato per prevenire e trattare infezioni acute delle basse vie urinarie, provocate da quei germi che sono risultati essere sensibili alla fosfomicina.

Ovviamente si tratta di un farmaco e quindi non si deve assolutamente ricorrere al fai da te, ma bisogna sempre consultare il medico pediatra per iniziare il trattamento più adeguato alle proprie esigenze. Seguite sempre le indicazioni del medico, in particolare per assunzione e posologia. E in caso di dubbio chiedete consiglio a lui o al vostro farmacista di fiducia.

È indicato in caso di:

  • cistite batterica acuta
  • cistiti batteriche recidivanti
  • sindrome uretro-vescicale batterica acuta
  • uretrite aspecifica
  • infezioni post operatorie del tratto urinario
  • in gravidanza in caso di batteriuria asintomatica

Dopo l’assunzione generalmente i sintomi scompaiono in 2-3 giorni.

Posologia

Nei bambini con più di 6 anni va somministrata una bustina da 2 grammi in un’unica soluzione giornaliera. Nei ragazzi da 12 a 18 anni, invece, in caso di infezioni acute non complicate delle basse vie urinarie una bustina da 3 grammi in un’unica soluzione. Il trattamento prevede due bustine in caso di profilassi per infezioni del tratto urinario negli interventi chirurgici.

Come si prende il Monuril

Il contenuto della bustina va sciolto in mezzo bicchiere di acqua fredda o di altra bevanda. Bisogna poi mescolare per permettere al contenuto di sciogliersi perfettamente nel liquido. Dopo la preparazione va assunto immediatamente. Monuril va peso a stomaco vuoto, meglio se prima di andare a dormire e dopo essere stati in bagno.

Effetti indesiderati

  • diarrea
  • dispepsia
  • nausea
  • mal di testa
  • vertigini
  • vulvovaginiti
  • vomito
  • dolore addominale
  • parestesia
  • orticaria
  • affaticamento

In casi rari e rarissimi superinfezioni, tachicardia, anemia aplastica, disturbi della visione, inappetenza, flebiti, ipotensione, dispnea.

Foto Pixabay

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli3 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te1 settimana ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te2 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento4 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione4 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...