Il chirurgo sottolinea che i casi di mal di schiena in età evolutiva sono in aumento, come dimostrato da uno studio pubblicato da BMC Public Health, che ha coinvolto più di 400.000 ragazzi tra i 10 e i 17 anni e 28 nazioni: il 37% ne soffre almeno una volta al mese. Lo zaino troppo pesante indossato non correttamente può essere una causa da non sottovalutare. Si rischiano contratture muscolari, posizioni scorrette, ma non scoliosi: questo è un mito duro da sfatare.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/219944/back-to-school-2019-2020-zaini-astucci-portapenne-accessori-diari”][/related]Come prevenire il mal di schiena da zaino
Per ridurre il rischio di avere mal di schiena per lo zaino, ecco cosa è bene fare:
- Ridurre il peso dello zaino, non deve superare il 15% del peso del bambino
- Scegliere uno zaino ergonomico con spallacci imbottiti, regolabili e ampi, schienale imbottito, cintura in vita
- Indossare entrambi gli spallacci
- Regolare gli spallacci: la parte più bassa non deve arrivare a più di 10 centimetri sotto la vita
- Gli oggetti più pesanti vanno nella parte più vicina alla schiena
- Lo zaino va riempito in altezza e larghezza, non in profondità. Non usare le cerniere per renderlo più grande
- Non correre con lo zaino addosso
- Usare lo zaino per poco, massimo 30 minuti ogni giorno
- Togliere lo zaino dalle spalle appena si può
- No ai trolley, perché provocano una postura scorretta mentre si cammina
Photo by Matese Fields on Unsplash







