Cronaca

Clelia, significato del nome per bambine

Clelia, significato del nome

Clelia è un nome per bambine molto bello che si inizia a sentire sempre più spesso, ma è ben lontano da essere onnipresente al pari di Giulia o Sofia. Clelia è un nome originale e molto affascinante che ha un doppio significato: c’è quello religioso legato a Santa Clelia e quello storico legato a una figura coraggiosa e forte. Il nome Clelia è diffuso nel Nord Italia e in particolare in Lombardia e in Piemonte ma viene utilizzato frequentemente anche in Campania e nel Lazio.

Il nome Clelia ha origini molto antiche che risalgono ai latini, deriva dall’antico nome latino Cloelia che è legato alla parola cluere che significa “avere rinomanza”, questo nome indica infatti qualcuno di “famoso e illustre”. Come dicevamo il nome Clelia è diventato famoso per la leggendaria fanciulla romana che era stata data in ostaggio al re etrusco Porsenna, grazie al suo coraggio e alla sua determinazione riuscì a fuggire, attraversò a nuoto il Tevere insieme alle sue compagne e divenne il simbolo assoluto dell’amore per la libertà.

L’onomastico del nome Clelia si festeggia il 3 settembre, il nome è strettamente legato a Santa Clelia che si celebra il 13 luglio, quindi può capitare che qualcuno lo festeggi a settembre e qualcuno a luglio in base al motivo per cui si è scelto questo nome.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/6269/come-scegliere-il-nome-del-proprio-bambino”][/related]

La storia di Santa Clelia ha origini antiche che possiamo collocare in provincia di Bologna, nel paesino di Le Budrie di San Giovanni in Persiceto.Clelia Barbieri nacque 13 febbraio 1847 e da ragazzina entrò a far parte degli Operai della Dottrina Cristiana, che erano dei catechisti dell’epoca. Nel 1878 organizzò degli incontri periodici e fissi e grazie a queste riunioni divulgò l’insegnamento del catechismo ai giovani e gettò le basi per una vera comunità. Clelia non solo insegnava il catechismo ma assisteva i poveri e i malati e molti seguirono il suo esempio portando amore e pace ai più sfortunato. Giorgio Gusmini, arcivescovo di Bologna, si interessò all’operato di Santa Clelia e creò un opuscolo dedicato a lei dal titolo “Appunti su Clelia”. Clelia morì giovanissima ma continuò a vivere grazie ai suoi insegnamenti, poco dopo infatti nacque la congregazione delle Suore Minime dell’Addolorata proprio in suo onore.

Clelia: significato del nome

  • Significato: Illustre, gloriosa
  • Onomastico: 3 settembre (Santa Clelia da Roma)
  • Origine: Latina
  • Segno corrispondente: Leone
  • Numero fortunato: 6
  • Colore: Rosso
  • Pietra: Rubino
  • Metallo: Ferro
  • Caratteristiche: una personalità audace che prende decisioni e non si tira indietro di fronte alle difficoltà.
[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/217568/nome-del-bambino-motivi-per-cui-i-genitori-si-pentono-della-scelta”][/related]

Change privacy settings
×