Seguici su

Cronaca

Perdita dei capelli durante l’allattamento, cosa fare?

Perchè aumenta la perdita dei capelli durante l’allattamento e cosa fare per limitare i danni.

Perdita dei capelli durante l'allattamento

L’allattamento al seno è una delle cose più belle nella vita di una donna, c’è un contatto unico tra mamma e bambino e una sintonia davvero magica. Durante l’allattamento però il corpo della mamma subisce moltissimi cambiamenti: si ha il crollo ormonale post gravidanza e tutti gli equilibri che pian piano ritornano al loro posto. Uno dei problemi più comuni che caratterizzano l’allattamento è la copiosa perdita dei capelli, in molti casi le mamme smettono addirittura di allattare.

Prima di dare la colpa all’allattamento però dobbiamo fare un passo indietro e capire cosa succede ai nostri capelli. Durante la gravidanza si ha un forte aumento degli estrogeni che hanno un effetto rinvigorente su di noi e infatti la pelle è più bella, i capelli più folti e lucenti e così via.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/194951/il-latte-materno-e-un-farmaco-essenziale-per-i-neonati”][/related]

Ciclo del capello

Il ciclo del capello si compone di tre fasi:

  • 1) La prima fase di crescita, chiamata anagen, che è la formazione e la crescita del capello che cambia da persona a persona
  • 2) La seconda fase è quella dell’ involuzione, detta catagen, e si ha il rallentamento delle funzioni attive e il capello smette di crescere. In media questa fase dura circa due settimane;
  • 3) L’ultima fase è quella di riposo, detta telone, che dura 3-4 mesi e finisce con la caduta del capello.

I nostri bulbi piliferi sono ovviamente in fasi diverse e quindi questo ciclo non lo avvertiamo perché c’è un bilanciamento tra i capelli che nascono e quelli che cadono.

Durante la gravidanza si allunga la fase anagen di crescita attiva del capello, la placenta produce delle sostanze che irrorano il cuoio capelluto e quindi i nuovi capelli crescono sani e forti. La massiccia presenza di ormoni rallenta l’involuzione e quindi i capelli è come se crescessero e vivessero di più.

Dopo il parto si ha il crollo ormonale e quindi tutto alla normalità, anche i capelli ed è per questo motivo che ne cadono di più.

Ovviamente i primi mesi con un bebè sono anche stancanti e stressanti, si dorme poco, si mangia male e quindi i nostri poveri capelli subiscono lo stress generalizzato e diffuso.

Per contrastare la caduta dei capelli bisogna innanzitutto mangiare bene e assumere frutta, verdura, proteine e carboidrati, cercare di avere un equilibrio sano e riposare. Per aiutare i capelli a riprendersi dopo il crollo degli ormoni è possibile aiutarsi con degli integratori più o meno specifici, ma dato che state allattando è sempre meglio consultare il dermatologo oppure il ginecologo.

Dato che i capelli tendono a cadere non stressateli troppo: non legatevi, non fate le trecce ed evitate trattamenti e tinture e, se volete, accorciateli un pochino.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/215573/allattamento-al-seno-cose-da-sapere”][/related]

Leggi anche

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te4 giorni ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te1 settimana ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione2 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione2 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione3 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione3 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento3 settimane ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione3 settimane ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione4 settimane ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione4 settimane ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...

foto di famiglia foto di famiglia
Educazione1 mese ago

L’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione

In questo articolo esploreremo l’importanza delle tradizioni familiari nell’educazione e come possono influenzare positivamente la vita dei bambini. Le tradizioni...