Seguici su

Cronaca

Nato il figlio del medico eroe che lanciò l’allarme Covid 19 in Cina

Pochi giorni fa è nato il secondo figlio di Li Wenliang, il medico eroe che lanciò l’allarme Covid 19 in Cina a gennaio e che morì a febbraio proprio a causa del Coronavirus a soli 33 anni.

Cina nato figlio Li Wenliang

È nato il secondo figlio di Li Wenliang, l’oculista cinese che per primo aveva denunciato la pericolosità del nuovo Coronavirus e che, non solo non era stato creduto, ma è stato anche ripreso dalle forze dell’ordine. Li Wenliang si è ammalato di Coronavirus a gennaio ed è morto a inizio febbraio, a soli 33 anni. Pochi giorni fa, nell’ospedale di Wuhan, Fu Xuejie ha dato alla luce il secondo figlio di Li Wenliang.

Secondo la stampa cinese il bambino sta bene e alla nascita pesava 3,45 kg. Fu Xuejie sul suo account WeChat ha scritto: [quote layout=”big” cite=”Fu Xuejie]“Marito mio ci puoi vedere dal cielo? L’ultimo regalo che mi hai fatto è nato oggi. Lavorerò duramente per amarli e proteggerli”.[/quote]

Quella di Li Wenliang è una storia ingiusta e terribile che ci ha dimostrato tutti i limiti del governo cinese nel contenimento dell’infezione. L’hanno ignorata per così tanto tempo che hanno capito e annunciato al mondo la sua gravità quando l’infezione era arrivata a livelli incontrollabili. Esattamente come, qualche mese dopo, è accaduto anche il Italia.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/225503/e-nata-giulia-la-figlia-del-paziente-1-di-codogno”][/related]

Li Wenliang era un oculista e aveva capito da subito che il Covid-19 non si poteva sottovalutare dato che non rispondeva a nessuna cura tradizionale. Ha lanciato l’allarme sull’epidemia in corso nella città dell’Hubei a fine dicembre, e a gennaio si è ritrovato tra le 8 persone interrogate e ammonite dalla polizia con l’accusa di aver fatto commenti falsi su internet. L’oculista e alcuni colleghi avevano fatto un rapporto dal titolo “SARS coronavirus“ che circolava in una chat di gruppo e che poi era finito sui social media.

Li Wenliang ha contratto il Covid-19, probabilmente contagiato da una paziente, ed è morto il 6 febbraio, a soli 33 anni, lasciando la moglie incinta e un figlio di 5 anni. Il Governo cinese, capito l’errore, dopo la morte lo ha riabilitato, il 2 aprile lo ha proclamato “martire” e il 20 aprile ha dato a Li Wenliang e ad altre 32 persone, delle medaglie statali come eroi nella lotta contro l’epidemia.

Auguriamo alla famiglia di Li Wenliang un po’ di serenità e di rispetto da parte del governo cinese.

[related layout=”big” permalink=”https://bebeblog.lndo.site/post/226006/la-mamma-guarisce-dal-coronavirus-e-il-figlio-di-9-anni-sconfigge-la-leucemia”][/related]

Leggi anche

Madre figlia felici Madre figlia felici
Crescita dei figli5 giorni ago

Come essere una brava zia: 5 consigli essenziali

Scoprire di essere in procinto di diventare zia riempie il cuore di gioia e anticipazione. Questo ruolo, unico e speciale,...

Decorazione portapenne Decorazione portapenne
Fai da te2 settimane ago

5 portapenne fai da te: un lavoretto creativo per i bambini

La realizzazione di questi portapenne inizia con la ricerca in casa di materiali che altrimenti finirebbero nel cestino, come bottiglie...

Carta regalo bianca decorata Carta regalo bianca decorata
Fai da te3 settimane ago

Pacchetti regalo creativi fai da te per i tuoi bambini

Per molti genitori, il momento dell’incarto dei doni per i propri bambini diventa un’opportunità per dare sfogo alla creatività, personalizzando...

bambino che sorride bambino che sorride
Educazione3 settimane ago

Come incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini

In questo articolo, esploreremo alcuni modi per incoraggiare l’indipendenza e l’autosufficienza nei bambini. L’incoraggiamento dell’indipendenza e dell’autosufficienza nei bambini è...

mamma e figlia che fanno le faccende domestiche mamma e figlia che fanno le faccende domestiche
Educazione3 settimane ago

Promuovere la responsabilità attraverso le faccende domestiche

In questo articolo, esploreremo come le faccende domestiche possono essere uno strumento educativo per promuovere la responsabilità all’interno della famiglia....

bambino in difficoltà mentre studia bambino in difficoltà mentre studia
Educazione4 settimane ago

Come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento

In questo articolo, esploreremo alcune strategie e suggerimenti su come supportare i bambini con difficoltà di apprendimento. I bambini con...

ragazza pensierosa con cellulare ragazza pensierosa con cellulare
Educazione4 settimane ago

Strategie per affrontare la distrazione digitale

In questo articolo, esploreremo alcune strategie per affrontare la distrazione digitale. In un’epoca in cui siamo costantemente connessi ai nostri...

Pantofole da donna Pantofole da donna
Abbigliamento1 mese ago

Pantofole da donna: comfort e stile per le mamme di oggi

Le pantofole da donna sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano un rifugio di comfort e un tocco di...

donna che sorride donna che sorride
Educazione1 mese ago

Il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale

In questo articolo esamineremo l’importanza del ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico e professionale dei propri figli. L’orientamento scolastico e professionale...

Padre e figlia che parlano Padre e figlia che parlano
Educazione1 mese ago

Come gestire la pressione dei coetanei: Consigli per i genitori

In questo articolo esploreremo alcuni consigli per i genitori su come gestire la pressione dei coetanei e supportare i propri...

ragazza che sorride e va alla scuola media ragazza che sorride e va alla scuola media
Educazione1 mese ago

Come affrontare il cambiamento di scuola: Consigli per i genitori

In questo articolo, forniremo alcuni consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il cambiamento di scuola dei...

bimbo al computer bimbo al computer
Educazione1 mese ago

L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini

In questo articolo analizzeremo il tema dell’educazione alla cittadinanza digitale per i bambini. L’educazione alla cittadinanza digitale per bambini è...